Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Mal di testa per 1 persona su 2, domani Giornata nazionale

26 Maggio 2023

Roma, 26 mag. (Adnkronos Salute) – Il mal di testa colpisce – secondo l’Organizzazione mondiale della Sanità – una persona su 2 con episodi che si verificano almeno una volta l’anno. E al mal di testa è dedicata la Giornata nazionale che si celebra domani, 27 maggio. Promossa dai neurologi della Sin – Società italiana di Neurologia e della Società italiana per lo studio delle cefalee (Sisc), l’iniziativa ha come obiettivo quello di sensibilizzare la popolazione su questa patologia che riguarda anche i più giovani – dettaglia una nota – basti pensare che oltre il 40% dei ragazzi è colpito da cefalea mentre 10 bambini su 100 soffrono di emicrania, una forma comune di cefalea primaria.

In occasione della Giornata, Sin e Sisc faranno anche il punto sui progressi della ricerca scientifica in ambito diagnostico e terapeutico – prosegue la nota – nonché sui nuovi decreti attuativi della legge 81/2020 che ha riconosciuto l’emicrania cronica come malattia sociale. Inoltre, sui canali social Facebook, Instagram e Twitter delle due società scientifiche verranno pubblicati video divulgativi sulle principali curiosità legate al mal testa, realizzati in collaborazione con gli esperti che si occupano di questa malattia. Alcuni video prenderanno spunto dalle domande che sono arrivate direttamente dagli utenti tramite i social o via e-mail.

“In Italia il 12% della popolazione adulta soffre di emicrania, una forma di cefalea che si caratterizza per un dolore pulsante con intensità moderata-severa che, spesso, si localizza nella metà della testa e del volto – spiega Alfredo Berardelli, presidente Sin -. Una realtà che riguarda 6 milioni di persone nel nostro Paese che si trovano a convivere con una patologia talmente debilitante che è stata indicata dall’Oms come causa di maggiore disabilità nella fascia di età tra 20 e 50 anni, ossia nel momento della vita in cui siamo più produttivi”.

Fortunatamente, grazie alla scoperta del meccanismo che genera il dolore emicranico – prosegue la nota – sono ormai entrate nella pratica clinica nuove terapie a base di anticorpi monoclonali che stanno facendo registrare un importante cambio di passo nella prevenzione dell’emicrania poiché queste terapie riducono il numero di attacchi nella forma episodica risultando efficaci anche nell’emicrania cronica e in quella farmaco-resistente. A fronte di tutti questi benefici, inoltre, il numero di effetti collaterali è molto scarso. La più recente novità riguarda i pazienti con emicrania cronica che è stata riconosciuta come ‘malattia sociale’ dalla legge 18/2020.

“I decreti attuativi della legge 18/2020 emanati dal ministero della Salute – commenta Franco Granella, presidente Sisc – prevedono finanziamenti pari 10 milioni di euro, per il 2023 e il 2024, con l’obiettivo di realizzare progetti regionali per la sperimentazione di metodi innovativi di presa in carico dei pazienti. Entro la fine dell’anno le varie strutture sanitarie dovranno presentare alla rispettiva Regione le loro proposte progettuali per ottenere i finanziamenti e la Sisc sta cercando di aiutarle mettendo a punto procedure e format che possano favorire gli operatori nella realizzazione delle loro proposte”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Al via ‘Pillole di consapevolezza’, con ‘istruzioni per l’uso’ dei farmaci in 5 lingue

24 Gennaio 2025
Roma, 9 gen. (Adnkronos Salute) – Sono molti i dubbi e i timori sull’assunzione dei farmaci ed è …

Sordità, il chirurgo audiologo: “Oggi la diagnosi si fa entro i primi giorni vita del neonato’

24 Gennaio 2025
Roma, 22 gen. (Adnkronos Salute) – “Quando si parla di bambini è importante toccare il tema della…

Grasso nei muscoli killer silenzioso, più rischi cuore indipendenti dal peso

24 Gennaio 2025
Milano, 20 gen. (Adnkronos Salute) – Hanno scelto un nascondiglio insospettabile: sono accumuli d…

Odontoiatria, Rossi (Ucbm): “Con Asl Roma 1 tecnologia e umanizzazione cure”

24 Gennaio 2025
Roma, 16 gen. (Adnkronos Salute) – “L’accordo con l’Asl Roma 1 rappresenta un passo concreto per …

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version