app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app

Malattia di Crohn, ok Aifa a rimborso primo inibitore specifico IL-23

Settembre 14, 2023

Roma, 14 set. (Adnkronos Salute) – L’Agenzia Italiana del farmaco (Aifa) ha approvato la rimborsabilità di risankizumab (Skyrizi* 600 mg per via intravenosa come dose d’induzione e 360 mg per via sottocutanea per il mantenimento), per il trattamento della malattia di Crohn attiva da moderata a severa negli adulti che hanno avuto una risposta inadeguata, una perdita di risposta o un’intolleranza alla terapia convenzionale o ai farmaci biologici. Lo annuncia in una nota l’azienda biofarmaceutica americana AbbVie.

Maurizio Vecchi, direttore della Struttura complessa di Gastroenterologia ed Endoscopia del Policlinico di Milano, accoglie “con favore” l’ok Aifa al rimborso del primo inibitore specifico dell’interleuchina IL-23 per il trattamento della malattia di Crohn nell’Unione europea. Il farmaco, spiega, “grazie a un meccanismo d’azione unico offre una nuova opzione terapeutica per un’ampia gamma di pazienti, raggiungendo endpoint che potrebbero cambiare il decorso della malattia di Crohn”. Attualmente, sottolinea Vecchi, “si stima vivano in Italia circa 250mila persone affette da malattie infiammatorie croniche intestinali, tra cui la malattia di Crohn. Il numero è destinato ad aumentare significativamente negli anni a venire. Si tratta di patologie immunomediate che hanno un impatto molto significativo sulla qualità di vita dei pazienti in quanto l’esordio generalmente avviene tra i 20 e i 30 anni, nel pieno della vita sociale e lavorativa. Ma oggi – evidenzia lo specialista – è possibile migliorare la qualità di vita dei pazienti con malattia di Crohn anche in coloro che non rispondono bene ad altri trattamenti”.

La malattia di Crohn – ricorda la nota – è una patologia sistemica cronica progressiva che si manifesta con un’infiammazione all’interno del tratto gastrointestinale, che causa diarrea persistente e dolore addominale. Poiché i segni e i sintomi della patologia sono imprevedibili, questa genera un impatto significativo per il paziente non solo dal punto di vista fisico, ma anche emotivo ed economico. La Commissione europea aveva approvato il farmaco a novembre 2022 grazie ai risultati del programma globale di trial clinici di fase 3 che ha previsto tre studi: Advance, Motivate (studi di induzione) e Fortify (studio di mantenimento). I 3 studi, che sono multicentrici, randomizzati, in doppio cieco e controllati verso placebo, hanno dimostrato che “risankizumab è un trattamento efficace e ben tollerato nella terapia di induzione e nel mantenimento della remissione nei pazienti con malattia di Crohn attiva da moderata a severa”.

“L’ottenimento della rimborsabilità di risankizumab nella malattia di Crohn – afferma Antonio Gasbarrini, professore ordinario di Medicina interna presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma – rappresenta un significativo passo in avanti nel raggiungimento del controllo ottimale di una patologia così complessa. I risultati degli studi clinici ci confermano che risankizumab, che è il primo inibitore dell’IL-23 per la malattia di Crohn, è efficace e sicuro nel migliorare parametri cruciali della malattia come la remissione clinica, la guarigione della mucosa e la risposta endoscopica, oltre alla gestione dei sintomi quotidiani”. Il farmaco, aggiunge l’esperto, “si candida a diventare un’opzione terapeutica promettente per i pazienti adulti che, nonostante il trattamento con terapie convenzionali o biologiche, continuano ad avere una malattia in fase attiva”.

Questa – si legge nella nota – è la terza indicazione rimborsata dal Servizio sanitario nazionale in Italia per questa molecola che inibisce l’interleuchina 23, una citochina coinvolta nei processi infiammatori, che si ritiene sia correlata a diverse malattie croniche immunomediate. Oltre alla malattia di Crohn, risankizumab è prescrivibile anche per il trattamento degli adulti con psoriasi a placche da moderata a severa candidati alla terapia sistemica e, in monoterapia o in associazione con metotressato, per il trattamento dell’artrite psoriasica attiva in adulti che hanno manifestato una risposta inadeguata o un’intolleranza a uno o più farmaci antireumatici Dmrd, cioè modificanti la malattia.

Sesso: sempre più giovani fanno ‘flop’, stili di vita e ormoni sotto accusa

Milano, 28 set. (Adnkronos Salute) – Stress, comportamenti poco sani, ‘aiutini’ ormonali. Fattori…

Celiachia, Pet in casa riducono rischi nei bimbi, antibiotici lo aumentano

Roma, 28 set. (Adnkronos Salute) – La celiachia ha le massime probabilità di manifestarsi non sol…

‘Ascolta e vedrai’, online l’episodio Salute degli occhi e sostenibilità

(Adnkronos) – La sostenibilità ambientale è importante anche per la salute degli occhi. L’inquina…

Psoriasi per 1,8 mln italiani, Salutequità e Apfiaco: “Entri in Piano cronicità”

Roma, 28 set. (Adnkronos Salute) – Una persona su 10 con cronicità o multi-cronicità è affetta da…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl