Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Malattie rare, Fontana (Nemo): “Nuova area di ricerca su Sla rende concreta la speranza”

15 Settembre 2023

Roma, 15 set. (Adnkronos Salute) – “Per noi oggi è una giornata molto importante perché, grazie a questo evento, apriremo all’interno del centro clinico Nemo di Gussago, uno spazio per la ricerca scientifica. Vogliamo dare concretezza alla parola speranza e questo lo facciamo insieme ai cittadini di Brescia che, come sempre, dimostrano solidarietà e attenzione. Siamo felici e allo stesso tempo siamo grati a questa città”. Lo ha detto Alberto Fontana, presidente dei Centri clinici Nemo, all’anteprima della Giornata nazionale della Sclerosi laterale amiotrofica (Sla) 2023.

“I Centri clinici Nemo – spiega Fontana – sono esclusivamente dedicati alle persone con malattie neuromuscolari, con una presa in carico multidisciplinare, così da affrontare in un unico luogo tutte le problematiche cliniche. Per tutte le famiglie che affrontano una complessità neuromuscolare – aggiunge – vivere in un luogo solidale e attento aiuta a superare le difficoltà e il senso di solitudine. Perciò credo che questa comunità possa fare la differenza anche per chi vive una condizione di disabilità grave, come purtroppo molto spesso accade a coloro che vengono colpiti da malattie neuromuscolari”.

Per la prima volta dalla sua istituzione avvenuta 16 anni fa, la giornata nazionale Sla ha avuto un’anteprima, ieri a Brescia con l’evento ‘Baci per Nemo’, una manifestazione che coinvolge gli esercenti degli esclusivi cocktail bar e ristoranti di Piazza Arnaldo, oltre ai locali notturni della città, che devolveranno il ricavato del beverage in beneficenza a favore dell’Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica (Aisla) che destinerà i fondi al Centro clinico Nemo, per realizzare un’area di ricerca. Nata per ricordare il primo sit-in dei malati di Sla, la Giornata nazionale si propone come una straordinaria maratona di eventi che coinvolge, il 17 settembre, l’intero Stivale e promuove, sotto l’Alto patronato del presidente della Repubblica, i diritti delle persone con questa malattia, la ricerca scientifica e l’assistenza.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Morti cardiache improvvise, medici Italia-Uk a confronto sugli screening per gli atleti

04 Febbraio 2025
Milano, 24 gen. (Adnkronos Salute) – Cardiologi e medici sportivi italiani e britannici a confron…

Tumori, al Gemelli asportata a 35enne neoplasia grande come un cocomero

04 Febbraio 2025
Roma, 28 gen. (Adnkronos Salute) – Asportata al Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs …

Malattie rare, cardiologo Vizza: “Per Iap fornire servizi insieme al farmaco”

04 Febbraio 2025
Roma, 28 gen. (Adnkronos Salute) – “Oggi il costo del farmaco è ridotto, ma fornire insieme alla …

Fnopi: “Infermieri favorevoli a terapie digitali ma regole chiare”

04 Febbraio 2025
Roma, 29 gen. (Adnkronos Salute) – “Le professioni infermieristiche sono e restano quelle attorno…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version