Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Malattie rare, Zuccarino (Nemo Trento): “Per il paziente con la Sla la presa in carico multidisciplinare è determinante”

22 Novembre 2024

Roma, 21 nov. (Adnkronos Salute) – “L’importanza della presa in carico multidisciplinare del paziente con Sla è risultata determinante per il modello che esporteremo all’interno del board dell’Alleanza mondiale delle associazioni che si occupano di Sla e di cui l’Italia, rappresentata da Aisla, entrerà a far parte nel prossimo triennio. L’appuntamernto è dal 2 all’8 dicembre a Montreal”. Così all’Adnkronos Salute Riccardo Zuccarino, direttore clinico Centro Nemo Trento, in occasione dell’evento streaming della campagna ‘La promessa per la ricerca’, promossa da Aisla e trasmessa questa sera su YouTube e sui canali social dell’associazione.

“Un modello, il nostro, molto importante che mette insieme tutte le figure professionali di cui i pazienti Sla e le loro famiglie hanno bisogno – sottolinea Zuccarino – I pazienti incontrano in un unico posto tutte le figure di cui appunto hanno necessità: un aspetto fondamentale perché i pazienti normalmente trovano una solitudine di fronte al percorso che devono intraprendere e all’avanzamento del quadro clinico. Quindi trovare tutte le risposte di cui hanno necessità è estremamente indispensabile per il paziente e la famiglia che lo assiste”.

I centri Nemo “si distinguono per intendere il percorso riabilitativo come una riabilitazione alla vita, che vuol dire cercare di cambiare il paradigma della stessa riabilitazione – evidenzia Zuccarino -. Normalmente pensiamo al recupero di funzione mentre, in questo caso, è fondamentale trovare all’interno di un percorso di malattia tutto ciò che dà dignità alla vita del paziente. Ad esempio riadattare la presa di una forchetta per consentire alla persona con Sla di ritrovare l’autonomia nel semplice gesto quotidiano come mangiare”. E sulla iniziativa ‘La promessa per la ricerca’, il direttore clinico del Centro Nemo Trento: “E’ il fiore all’occhiello di tutto il lavoro che Aisla sta portando avanti in questi anni. E’ una promessa per la ricerca ma è anche una promessa di speranza per tutti i pazienti e le loro famiglie”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Sanità: Regioni chiedono revisione bozza Piano pandemico, verso riunione tecnica

23 Aprile 2025
Milano, 23 apr. (Adnkronos Salute) – Le distanze tra Stato e Regioni, oltre che in materia di lis…

Il gladiatore di York e il leone, nello scheletro la prova delle lotte uomo-animali

23 Aprile 2025
Milano, 23 apr. (Adnkronos Salute) – Driffield Terrace, cimitero romano di York nel Regno Unito, …

Agli scimpanzé piace bere alcol e lo fanno anche in compagnia

23 Aprile 2025
Milano, 23 apr. (Adnkronos Salute) – Sono seduti in circolo, come tre vecchi amici, al centro un …

Argentero promuove la ‘medicina gentile’, al via progetto di umanizzazione delle cure con gli internisti

23 Aprile 2025
Roma, 23 apr. (Adnkronos Salute) – La gentilezza come valore cardine dell’assistenza sanitaria: n…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI