Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Marchetti (Fmp), ‘da test genetici informazioni utili in 1 caso su 3’

15 Maggio 2024

Roma, 15 mag. (Adnkronos Salute) – “I test molecolari possono fornire informazioni utili e preziose in circa un terzo dei casi di tumore”. Lo ha spiegato Paolo Marchetti, presidente della Fondazione per la medicina personalizzata (Fmp), in occasione del media tutorial realizzato con Servier sulla frontiera più avanzata dell’oncologia di precisione, che si è tenuto questa mattina a Roma. “Gli studi in corso indicano che in 1 caso su 3 la profilazione genomica può permettere di individuare mutazioni genetiche rilevanti per cui esistono farmaci mirati prescrivibili – precisa Marchetti – Stiamo vivendo un periodo straordinario per l’innovazione grazie a un sempre più ampio riconoscimento dei fattori predittivi di risposta a terapie a bersaglio molecolare”.

“E’ un vero e proprio cambio di paradigma terapeutico, nel quale la firma genomica supera il valore della sola caratterizzazione istologica. Il punto chiave del nuovo processo è rappresentato dalla profilazione genomica, cioè dall’individuazione delle alterazioni molecolari – evidenzia – che giocano un ruolo fondamentale nello sviluppo della malattia: da qui deriva la scelta del farmaco e l’indicazione terapeutica, indipendentemente dalla sede del tumore, dall’età e dal sesso del paziente”.

Tuttavia, la profilazione genomica presenta ancora una serie di limiti che, molto spesso, in un eccesso di entusiasmo possono apparire poco chiari. “Oggi vi è una crescente disponibilità di test di profilazione genomica estesa, con pannelli che possono esaminare anche 500 geni con un singolo esame – spiega Marchetti – Ma le mutazioni per cui esistono farmaci già registrati sono rilevabili in pannelli più piccoli, di circa 50 geni o poco più”, precisa. Inoltre, secondo il presidente della Fmp, non va sottovalutato neanche l’aspetto delle competenze. “L’analisi e l’interpretazione dei risultati della profilazione genomica, nonché l’individuazione di potenziali trattamenti mirati, richiedono competenze multidisciplinari – rimarca – E’ quindi fondamentale istituire i Molecular Tumor Board, nei quali sono coinvolte competenze provenienti da diverse aree, quali l’oncoematologia, l’anatomia patologica, la genetica medica, la biologia molecolare, la farmacologia clinica, la farmacia ospedaliera e altre figure professionali”, conclude.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Influenza, stagione record: oltre 15 milioni gli italiani colpiti

18 Aprile 2025
Milano, 18 apr. (Adnkronos Salute) – L’influenza edizione 2024-2025 batte le previsioni. Se a ini…

Salute, Lorenzo Menicanti: “Irccs Policlinico San Donato, ospedale del cuore tra i primi in Europa”

18 Aprile 2025
Roma, 17 apr. (Adnkronos Salute) – “Il Policlinico San Donato è un Istituto di ricovero e cura a …

Ricerca, Guidotti (San Raffaele Milano): “Cell Factory speranza per terapie avanzate”

17 Aprile 2025
Roma, 17 apr. (Adnkronos salute) – “La Cell Factory in costruzione presso l’ospedale San Raffaele…

Ricerca, cardiochirurgo Menicanti: “Policlinico San Donato capofila in studio CVrisk-It”

17 Aprile 2025
Roma, 17 apr. (Adnkronos Salute) – “Il Policlinico San Donato è un Istituto di ricovero e cura a …

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version