Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Mario Zappia nuovo presidente della Società italiana di neurologia 

29 Ottobre 2025

Padova, 27 ott. (Adnkronos Salute) – Mario Zappia è da oggi il nuovo presidente della Società italiana di neurologia. La nomina è stata ufficializzata oggi, nel corso del 55° Congresso nazionale Sin in corso a Padova.

Zappia – riferisce la società scientifica – ha iniziato la sua carriera accademica all’università di Catanzaro, per poi proseguire come professore ordinario di Neurologia all’università di Catania, dove opera tuttora. Attualmente dirige anche l’Uoc di Clinica neurologica ed è direttore del Dipartimento ad attività integrata delle Neuroscienze, organi di senso e apparato locomotore dell’Aou Policlinico G. Rodolico – S. Marco di Catania. Nel corso della carriera ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità in ambito accademico e ospedaliero: è stato direttore dell’Unità operativa complessa di Clinica neurologica dell’azienda ospedaliero-universitaria Policlinico-Vittorio Emanuele di Catania, della Scuola di specializzazione in Neurologia e dei dipartimenti di Neuroscienze e ‘G.F. Ingrassia’. Attualmente è direttore del Centro Ilhm (Innovation Leadership and Health Management Center) dell’università degli Studi di Catania, dove ricopre il ruolo dal 2021. La sua attività scientifica si è sviluppata nel campo della neurologia clinica e soprattutto nella malattia di Parkinson, dei disordini del movimento e demenze. E’ autore di oltre 400 pubblicazioni su riviste internazionali peer-reviewed. E’ titolare di 4 brevetti industriali. Nel 2023 è stato premiato dalla Movement Disorder Society come miglior articolo di ricerca scientifica nell’anno per il lavoro ‘Long-duration response to Levodopa, motor learning, and neuroplasticity in early Parkinson’s Disease’.

Membro di numerose società scientifiche italiane e internazionali, Zappia succede ad Alessandro Padovani alla guida della Sin. “E’ per me un grande onore – ha dichiarato – raccogliere il testimone da Alessandro Padovani e proseguire nel solco di una tradizione di eccellenza. La neurologia italiana è un punto di riferimento a livello internazionale e intendo lavorare per rafforzare ulteriormente la collaborazione tra ricerca, clinica e formazione”. Con la sua nomina, la Sin rinnova il proprio impegno nel promuovere lo sviluppo delle neuroscienze e l’innovazione nella diagnosi e cura delle malattie neurologiche in Italia.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

29 Ottobre 2025
Roma, 29 ott. (Adnkronos Salute) – Una persona colpita da ictus (in Italia sono quasi 120mila all’a…
29 Ottobre 2025
Roma, 29 ott. (Adnkronos Salute) – La psoriasi è una patologia cronica e complessa, che in Italia i…
29 Ottobre 2025
Milano, 28 ott. (Adnkronos Salute) – L’Agenzia italiana del farmaco Aifa ha approvato la rimborsabi…
29 Ottobre 2025
Roma, 29 ott. (Adnkronos Salute) – In Italia nell’80% dei centri oncologici è presente una Breast U…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI