app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Mauro (Sapienza) ‘con terapia a tempo pazienti Llc guardano a loro futuro’

19 Dicembre 2023

Roma, 19 dic. (Adnkronos Salute) – “Con la terapia a tempo i pazienti con Leucemia linfatica cronica finalmente guardano al loro futuro. Venetoclax è un trattamento target orale caratterizzato da tossicità molto modesta rispetto a quella che noi avevamo con un approccio chemio-immunoterapico. Un approccio ‘a termine’ non solo permette al paziente di sospendere la terapia ma lo proietta ad avere una vita assolutamente normale, non gravata dalla tossicità, e di avere un periodo prolungato di tempo libero da qualsiasi trattamento. Una rivoluzione che ha migliorato enormemente quella che è la possibilità di nostri pazienti, giovani e anziani, di poter avere dei progetti, di guardare al loro futuro”. Così all’Adnkronos Salute Francesca Romana Mauro, specialista in ematologia e professore presso l’università di Roma La Sapienza, in occasione del convegno “Leucemia linfatica cronica: tempo di vivere – La prospettiva nel paziente giovane e nel paziente anziano”, oggi a Roma, a Palazzo Ferrajoli, con i rappresentanti dell’ematologia italiana e dei pazienti.

L’approccio chemio-immunoterapico “che avevamo in passato – sottolinea Mauro – portava il paziente ad avere degli effetti collaterali importanti, soprattutto in termini di infezioni che abbiamo visto più frequentemente nel paziente anziano, più fragile dal punto di vista immunitario. Invece, con il farmaco Venetoclax l’impatto delle infezioni è più modesto. Inoltre, i pazienti – anziani o giovani non fa differenza – per effetto della chemio-immunoterapia potevano soffrire di citopenia (anemia, riduzione delle piastrine, neutropenia) quindi avevano la necessità di supporto trasfusionale. Tutti questi effetti collaterali sono molto ridimensionati con un approccio terapeutico più specifico, mirato a quelli che sono i meccanismi che sono la causa della proliferazione delle cellule leucemiche e della loro più prolungata sopravvivenza”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Sanità, convenzione Fnopi Sanitassicura e Assinfermieri su polizza

24 Gennaio 2025
Roma, 22 gen. (Adnkronos Salute) – Tutelare gli infermieri sul piano assicurativo e dai rischi pi…

Mo, anestesisti: “Situazione sanitaria nord Gaza è inaccettabile”

24 Gennaio 2025
Roma, 20 gen. (Adnkronos Salute) – La Società italiana di anestesia, analgesia, rianimazione e te…

Influenza, curva si impenna: casi schizzano a 841mila in 7 giorni

24 Gennaio 2025
Milano, 17 gen. (Adnkronos Salute) – Si impenna la curva delle infezioni da virus simil-influenza…

Celiachia e gravidanza, al via progetto per monitorare donna e feto

24 Gennaio 2025
Roma, 15 gen. (Adnkronos Salute) – Il legame tra una celiachia non diagnosticata ed esiti avversi…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI