app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Medici ambiente: “Con i botti picco inquinamento, +1.900%”

31 Dicembre 2024

Roma, 31 dic. (Adnkronos Salute) – La notte di Capodanno nelle grandi città italiane, soprattutto nella prima ora dopo la mezzanotte, per gli alti valori di inquinamento dovuto ai botti “potrebbe essere paragonata a un’ora in una fonderia: viene generata un’impennata di inquinamento nell’aria con un aumento del 1.900% rispetto ai valori limiti. Insomma, se dovessi dare un consiglio direi che indossare la mascherina in quell’ora – dopo il fatidico brindisi delle 24 – sarebbe una buona cosa”. Così all’Adnkronos Salute Alessandro Miani, presidente della Società italiana di medicina ambientale (Sima), sull’effetto-smog da fuochi e botti.

“Durante tutto l’anno – spiega – i fuochi d’artificio producono il 6% del Pm10 presente nelle città italiane, ma nella sola notte di Capodanno le polveri sottili registrano un incremento abnorme, quasi triplicato rispetto al normale limite giornaliero dei 50 microgrammi per metro cubo. Botti, petardi e le varie ‘bombe’ con nomi sempre più eclatanti”, inoltre, “rilasciano nell’atmosfera parecchie diossine potenzialmente cancerogene. Se prendiamo in esame una singola città italiana di medie dimensioni, i fuochi d’artificio esplosi nella sola notte di Capodanno producono emissioni nocive pari a quella dell’attività annuale di 120 inceneritori di rifiuti. E le sostanze liberate in atmosfera possono ricadere al suolo sotto forma di pioggia acida e inquinare i terreni, le falde acquifere, i laghi e i fiumi”.

C’è poi il tema dei rifiuti prodotti dai botti esplosi. “Si stima – prosegue il presidente della Sima – che il primo gennaio siano 60mila gli involucri esplosi, per un totale di 3-6 tonnellate di rifiuti prodotti che poi sono anche difficili da differenziare per la composizione: il 70% è cartone, plastica, legno o argilla e il 30% polvere pirotecnica che è fatta da nitrato di potassio, zolfo, carbone. Un concentrato di metalli pesanti che comprende anche magnesio e rame”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Malattie rare, a Napoli esperti fanno il punto su Piano nazionale

06 Febbraio 2025
Roma, 6 feb. (Adnkronos Salute) – Il Centro di coordinamento Malattie rare, in accordo con la dir…

Gemelli, a Massimiliano Visocchi ‘Oscar’ mondiale della neurochirurgia

06 Febbraio 2025
Roma, 5 feb. (Adnkronos Salute) – La Medaglia internazionale di eccellenza in Medicina della Bobb…

Monzino, una donna su 4 a rischio malattie cardiovascolari

06 Febbraio 2025
Roma, 6 feb. (Adnkronos Salute) – In Italia è stato stimato che una donna su 4 è a rischio di mal…

Canto contro depressione post parto, al via fase 2 di ‘Music and Motherhood’

06 Febbraio 2025
Roma, 6 feb. (Adnkronos Salute) – È possibile sostenere il benessere emotivo delle neomamme, cont…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI