Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Medicina, per la Sla speranza di cura da molecola sperimentata contro leucemia

18 Giugno 2024

Roma, 18 giu. (Adnkronos Salute) – Per la Sla nuove prospettive terapeutiche da una molecola già sperimentata contro la leucemia. Uno studio coordinato dalla Sapienza Università di Roma e dall’Istituto italiano di tecnologia di Roma, pubblicato su ‘Nature Communications’, ha individuato in un farmaco impiegato in terapie sperimentali contro il cancro un possibile approccio per il trattamento della Sclerosi laterale amiotrofica. Per questa rara malattia neurodegenerativa, causata dalla progressiva perdita di motoneuroni, le cellule predisposte al controllo dei movimenti volontari dei muscoli, oggi non esiste una cura efficace.

I ricercatori, coordinati da Irene Bozzoni del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin della Sapienza e del centro ClnS2 di Iit di Roma, sono partiti dallo studio di specifiche condizioni che determinano la formazione nelle cellule di strutture chiamate granuli da stress. La funzione di tali strutture è quella di proteggere temporaneamente le molecole di Rna e di proteine fino alla risoluzione dello stato di stress. Circa il 10% dei casi totali di Sla è causato da mutazioni in proteine che in molti casi sono componenti dei granuli da stress. Queste alterazioni provocano la produzione di proteine aberranti che trasformano i granuli in aggregati tossici per i motoneuroni. In particolare nella Sla, così come in altre malattie neurodegenerative, risultano alterati il numero, la composizione e le dinamiche di formazione e dissociazione di questi granuli.

Il gruppo di ricercatori ha scoperto che una specifica modifica chimica dell’Rna, nota come N6-metiladenosina (m6A), ha un ruolo cruciale nell’alterazione delle dinamiche di formazione e dissociazione dei granuli in forme particolarmente aggressive di Sla: la malattia è caratterizzata da livelli di m6A aumentati e il loro ripristino a livelli fisiologici è in grado di ristabilire le normali proprietà dei granuli da stress. “Siamo riusciti a diminuire i livelli di m6A utilizzando una molecola (Stm2457) attualmente impiegata nella sperimentazione clinica per la cura di tumori leucemici – spiega Bozzoni – Questa scoperta apre alla possibilità di utilizzarla anche come nuovo approccio terapeutico per il trattamento della Sla”. I risultati dello studio – finanziato da un progetto Erc-Synergy – rappresentano “un prezioso contributo per la comprensione dei meccanismi cellulari alla base della patologia e, soprattutto, individuano nelle modifiche dell’Rna promettenti target terapeutici per contrastare la Sla”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Ministero Salute, ‘su Piano pandemico subito confronto con Regioni’

23 Aprile 2025
Milano, 23 apr. (Adnkronos Salute) – “Chiederò subito un confronto con la Commissione Salute” del…

Sanità: Ecdc, ‘Ue lontana da obiettivi 2030 contro malattie infettive’

23 Aprile 2025
Milano, 23 apr. (Adnkronos Salute) – “L’Europa non è sulla buona strada per raggiungere gli Obiet…

Sanità: Regioni chiedono revisione bozza Piano pandemico, verso riunione tecnica

23 Aprile 2025
Milano, 23 apr. (Adnkronos Salute) – Le distanze tra Stato e Regioni, oltre che in materia di lis…

Il gladiatore di York e il leone, nello scheletro la prova delle lotte uomo-animali

23 Aprile 2025
Milano, 23 apr. (Adnkronos Salute) – Driffield Terrace, cimitero romano di York nel Regno Unito, …

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI