Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Medico sportivo, ‘per ripresa attività all’aperto parola d’ordine gradualità’

6 Maggio 2024

Roma, 6 mag. (Adnkronos Salute) – La ripresa delle giornate primaverili invoglia a ricominciare anche con gli sport all’aperto, dalla corsa alle camminate, dalla bicicletta al trekking. Ottimi propositi per la salute, che però possono avere anche controindicazioni o insidie di cui tenere conto. “L’errore più frequente è quello di esagerare, cominciando subito con carichi eccessivi dopo essere stati a lungo fermi, con il rischio di andare incontro ad infortuni e, quindi, ad un nuovo forzato riposo. La gradualità è fondamentale”, spiega all’Adnkronos Salute Gianfranco Beltrami, vicepresidente della Federazione sportiva italiana (Fmsi), cardiologo, fisiatra e nutrizionista.

La scelta della disciplina da praticare dipende “da una serie di fattori: l’età, le condizioni di salute della persona, lo stato di allenamento, eventuali patologie”, elenca l’esperto. “Per le persone giovani e sane, senza problemi di salute, qualsiasi attività può andare bene”. Anche per loro, comunque, precisa Beltrami, “è importante effettuare una visita di medicina dello sport, che attesti l’asenza di controindicazioni, che possono essere anche stagionali, come le allergie. Fino ad oggi si sono fatte sentire poco, viste le piogge. Ora però le persone allergiche alle graminacee e ai pollini che arriveranno con i primi caldi potranno subirne le conseguenze”, sintomi che complicano l’attività fisica all’aperta. Altre problematiche “potrebbero essere legate alla schiena, alla colonna vertebrale, a cardiopatie”.

Per tutti è raccomandata “oltre alla gradualità – continua lo specialista – anche la scelta delle aree dove fare attività fisica, non inquinate. Sappiamo che l’attività fisica comporta un aumento della ventilazione, quindi un incremento dell’aria che arriva ai polmoni. E se questa è inquinata, si ha una maggiore esposizione alle sostanze tossiche. Serve scegliere quindi zone meno esposte allo smog e orari meno trafficati”. Necessario, poi, evitare le ore centrali della giornata, “soprattutto quando i raggi solari saranno particolarmente intensi, ricordando di utilizzare la crema solare per proteggere la pelle dai raggi nocivi”, conclude Beltrami, evidenziando che “la scelta dello sport deve tenere in considerazione certamente la propria passione, ma anche il consiglio del medico: chi ha problemi alla schiena dovrà evitare la corsa, chi ha problemi alla prostata dovrà evitare la bicicletta. Durata e intesità degli esercizi, inoltre, vanno prescritti sulla base delle caratteristiche personali. Una persona sovrappeso o obesa, per esempio, dovrà seguire determinati accorgimenti, non potrà caricare eccessivamente le articolazioni”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Salute, Lorenzo Menicanti: “Irccs Policlinico San Donato, ospedale del cuore tra i primi in Europa”

18 Aprile 2025
Roma, 17 apr. (Adnkronos Salute) – “Il Policlinico San Donato è un Istituto di ricovero e cura a …

Influenza, stagione record: oltre 15 milioni gli italiani colpiti

18 Aprile 2025
Milano, 18 apr. (Adnkronos Salute) – L’influenza edizione 2024-2025 batte le previsioni. Se a ini…

Gli italiani e il fumo: 2° Rapporto su fumo di sigaretta e prodotti senza combustione in Italia

17 Aprile 2025
(Adnkronos) – Informazione su fumo e prodotti senza combustione. Oltre la metà degli intervistati…

Anestesista De Robertis: “Con il paziente in tutto precorso perioperatorio”

17 Aprile 2025
Roma, 17 apr. (Adnkronos Salute) – “Negli ultimi anni l’anestesista ha assunto una grande respons…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version