Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Microplastiche trovate nel sangue dopo infarto e ictus, studio cinese

15 Aprile 2024

Roma, 15 apr. (Adnkronos Salute) – Le microplastiche sono davvero ovunque. Basta cercarle e aumentano le evidenze della loro presenza in diversi organi e tessuti umani, dalla placenta al latte materno, dal fegato e dai polmoni ai tessuti cardiaci. E non solo. Non si trovano solo nelle arterie, ma anche nei trombi, formazioni solide costituite da componenti del sangue come piastrine, globuli rossi e bianchi e fibrina, che si formano nei vasi sanguigni o nelle cavità cardiache. A documentare al loro interno notevoli concentrazioni di microplastiche è uno studio cinese, pubblicato su Lancet.

“Le microplastiche sembrano essere un problema molto più importante di quello che si pensi. Invece di berciare su inesistenti danni da vaccino, sarebbe il caso di affrontare una questione che non è per niente semplice da risolvere”, sottolinea Roberto Burioni, professore di virologia all’università Vita-Salute San Raffaele Milano, postando e commentando su X lo studio della Shantou University .

Per indagare sul potenziale impatto di queste sostanza sulla salute umana, in particolare sul sistema circolatorio, la ricerca è stata condotta con l’obiettivo di identificare, e quantificarne le concentrazioni, i tipi di polimeri e le proprietà fisiche delle microplastiche nei trombi umani prelevati chirurgicamente dalle arterie cerebrali, dalle coronarie e dalle vene profonde negli arti inferiori. I ricercatori, inoltre, hanno valutato la potenziale associazione tra i livelli di microplastiche e la gravità della malattia. I campioni di trombi analizzati sono stati raccolti da 30 pazienti sottoposti a procedure di trombectomia dopo essere stati colpiti da ictus ischemico, infarto miocardico o trombosi venosa profonda. Ebbene, le microplastiche sono state rilevate, mediamente, nell’80% (24/30) dei trombi, con concentrazioni più alte in quelli prelevati dai pazienti che avevano avuto un infarto. Nel dettaglio, sono stati trovati la poliammide 66 (Pa66), il cloruro di polivinile (Pvc) e il polietilene (Pe): quest’ultimo è il polimero più presente (53%). Ulteriori analisi hanno suggerito che concentrazioni più elevate di microplastiche possono essere associate a una maggiore gravità della malattia. Per gli scienziati, dunque, “è urgentemente necessaria una nuova ricerca con un campione più ampio per identificare le fonti di esposizione e convalidare le tendenze osservate nello studio”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Influenza, stagione record: oltre 15 milioni gli italiani colpiti

18 Aprile 2025
Milano, 18 apr. (Adnkronos Salute) – L’influenza edizione 2024-2025 batte le previsioni. Se a ini…

Salute, Lorenzo Menicanti: “Irccs Policlinico San Donato, ospedale del cuore tra i primi in Europa”

18 Aprile 2025
Roma, 17 apr. (Adnkronos Salute) – “Il Policlinico San Donato è un Istituto di ricovero e cura a …

Ancona, aritmie trattate con nuovo sistema di ablazione

17 Aprile 2025
Roma, 17 apr. (Adnkronos Salute) – Le aritmie trattate con la tecnica ‘Affera’, definita “una ver…

Gezim operaio colpito da Sla, i colleghi gli donano le ferie

17 Aprile 2025
Roma, 17 apr. (Adnkronos Salute) – Non servono parole altisonanti per raccontare certe storie. Ba…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version