Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Milano, 32enne paralizzata torna a camminare dopo 5 anni

30 Maggio 2023

Milano, 30 mag. (Adnkronos Salute) – In un video la si vede alzarsi dalla sedia e camminare in maniera abbastanza rapida e sicura con l’aiuto di un deambulatore. Con le sue gambe collegate a degli elettrodi, in meno di una ventina di secondi attraversa la stanza e il video si interrompe qui. Quella che sembra un’operazione normale, di tutti i giorni, è in realtà un’impresa straordinaria per la 32enne protagonista delle immagini. Per via di un particolare: la donna è paralizzata agli arti inferiori da 5 anni, da quando è stata vittima di un incidente sportivo che le ha causato una lesione midollare.

Oggi grazie a un neurostimolatore che le è stato impiantato all’ospedale San Raffaele di Milano (Gruppo San Donato) è tornata a camminare, recuperando le funzioni motorie. Si tratta, spiegano dall’Irccs di via Olgettina, del “primo intervento in Italia” di questo tipo. Un intervento che porta la firma del team di neurochirurghi guidato da Pietro Mortini, primario di neurochirurgia e professore ordinario all’università Vita-Salute San Raffaele.

La giovane paziente ora è in grado di mantenere la stazione eretta e di camminare con l’ausilio del deambulatore. Il risultato è stato possibile grazie alla collaborazione con il gruppo di ingegneri dell’Istituto di biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, diretto da Silvestro Micera, esperto di fama internazionale in questo campo. La paziente sta ancora eseguendo “con ottimi risultati”, dicono dall’ospedale, un complesso percorso riabilitativo definito da Sandro Iannaccone, primario dell’Unità di riabilitazione Disturbi neurologici cognitivi motori. “Il prossimo passo – chiarisce Mortini – sarà trattare anche lesioni del midollo spinale determinate da malattie neurodegenerative, come la sclerosi multipla, nei pazienti che verranno reclutati dall’Unità di neurologia dell’ospedale San Raffaele, diretta dal professor Massimo Filippi”.

Quello che è in corso in questo momento, spiega Mortini, è “un protocollo di ricerca clinica avanzata, coordinato dal mio collaboratore, Luigi Albano, al termine del quale questo intervento potrebbe entrare nella pratica clinica corrente, offrendo una soluzione terapeutica ai pazienti con lesioni midollari”. Questo protocollo è parte di un programma di ricerca avanzata che università Vita-Salute San Raffaele e Irccs San Raffaele hanno attivato per sviluppare terapie innovative che si avvalgono di un’interfaccia tra dispositivi elettronici e sistema nervoso centrale per vicariarne le deficienze funzionali.

Il neurostimolatore midollare impiantato sulla 32enne si compone di due parti: un supporto biocompatibile per 32 elettrodi che viene inserito nello spazio epidurale della colonna vertebrale, e un generatore di impulsi – una sorta di pacemaker – simile a quelli utilizzati nei pazienti con aritmie cardiache, inserito sotto la pelle a livello dell’anca. Gli impulsi vengono erogati al midollo spinale da dove poi transitano ai nervi e ai muscoli.

L’impianto del dispositivo è avvenuto in circa 3 ore, attraverso un delicato intervento neurochirurgico mininvasivo, eseguito in monitoraggio neurofisiologico continuo. Il pacemaker è stato poi programmato per garantire l’attivazione coordinata di tutti i muscoli necessari alla deambulazione. Il controllo delle funzioni dello stimolatore è possibile grazie a una serie di opzioni funzionali che possono essere scelte dalla paziente in base alle necessità ‘locomotorie’ della vita quotidiana.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Influenza, dall’australiana all’aviaria: cosa c’è da sapere su virus oggi in circolazione

24 Gennaio 2025
Roma, 10 gen. (Adnkronos Salute) – Quest’anno, rispetto al 2024, in Italia sta circolando un mix …

Sanità, Bertolè (Città sane): “Proposta uscita da Oms attacco a salute pubblica”

24 Gennaio 2025
Roma, 24 gen. (Adnkronos Salute) – “La proposta di legge della Lega per interrompere l’adesione d…

‘ForeverYoung: riscoprire la giovinezza’, domani al LinkCampus il primo TEDx

24 Gennaio 2025
Roma, 21 gen. (Adnkronos Salute) – Ripensare la longevità non solo come un traguardo legato all’e…

Sport a scuola, in Lombardia gratuito certificato idoneità non agonistico

24 Gennaio 2025
Milano, 17 gen. (Adnkronos Salute) – La Giunta regionale della Lombardia ha approvato una deliber…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version