Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Neoplasie ginecologiche, il burnout colpisce 4 operatori sanitari su 10

31 Ottobre 2025

Roma, 31 ott. (Adnkronos Salute) – I tumori ginecologici impattano fortemente non solo sulla vita delle pazienti, ma anche su quella degli operatori sanitari. Difficoltà psicoemotiva e burnout colpiscono 4 professionisti su 10 che si devono occupare di queste neoplasie. Sono malattie che richiedono un impegno significativo e continuo sul piano sia clinico che psicologico. Per prevenire e contrastare tra i professionisti sintomi di esaurimento emotivo o di depersonalizzazione, Fondazione Aiom (Associazione italiana di oncologia medica) ha lanciato il primo progetto nazionale di educazione. Nelle scorse settimane sono state organizzate 5 lezioni online di formazione e sensibilizzazione rivolte ai clinici. Gli incontri hanno avuto l’obiettivo di riconoscere le diverse forme di disagio psicologico, fornire conoscenze della sindrome del burnout e proporre strategie per fronteggiare le problematiche. L’iniziativa ‘Tumori ginecologici e burnout negli operatori sanitari’ è stata realizzata grazie al contributo non condizionante di AbbVie e viene presentata oggi in una conferenza stampa online.

“Tra le varie sfide che l’oncologia moderna deve affrontare, vi è anche la tutela della salute psico-fisica di tutti coloro che assistono i pazienti – sottolinea Saverio Cinieri, presidente di Fondazione Aiom – Le neoplasie ginecologiche rappresentano un esempio emblematico di quanto sia difficile per un clinico trattare certe gravi malattie. Spesso le diagnosi sono tardive e quindi anche le possibilità di successo delle terapie si riducono notevolmente. Ciò è particolarmente valido nel carcinoma ovarico che colpisce in oltre il 90% dei casi donne over 40. Vi è poi un’alta mortalità che si riscontra ancora tra le pazienti e che porta costantemente gli operatori ad interfacciarsi con fonti di stress emotivo. Con le nostre lezioni online abbiamo voluto dare a tutti i professionisti uno strumento concreto d’aiuto”.

“Tra le maggiori difficoltà riscontrate, vi è la costante necessità di dover comunicare notizie infauste a pazienti e caregiver – prosegue Gabriella Pravettoni, direttrice Divisione di Psiconcologia dell’Istituto europeo di oncologia (Ieo) di Milano e professoressa di Psicologia delle decisioni all’università Statale del capoluogo lombardo – L’esposizione continua alla sofferenza può determinare un esaurimento emotivo che è una delle componenti chiave del burnout. Lo stress determina inoltre conseguenze negative a molti medici. Tra le più frequenti vi sono l’abuso di alcol o la tendenza ad altri comportamenti non salutari, l’aumento di sintomi ansiosi e depressivi e più in generale una peggiore qualità di vita. Se non viene affrontato correttamente, e da professionisti preparati in modo adeguato, il burnout può influire negativamente anche sulle scelte terapeutiche dei clinici”.

“Nel complesso le neoplasie ginecologiche fanno registrare nel nostro Paese ogni anno oltre 11mila nuovi casi – aggiunge Domenica Lorusso, professore ordinario di Ostetricia e Ginecologia alla Humanitas University e direttore del Programma di Ginecologia oncologica Humanitas San Pio X di Milano – Nel tumore ovarico i tassi di sopravvivenza sono al momento inferiori rispetto a quelli registrati in altri carcinomi femminili. Esistono alcuni fattori di rischio conclamati come la nulliparità, l’infertilità, l’obesità o altre neoplasie come quella mammaria. E’ stato anche dimostrato un maggiore rischio di malattia in donne Hiv positive o colpite da lupus eritematoso sistemico. Negli ultimi anni sono state messe a punto terapie con meccanismi d’azione molto innovativi. Si tratta di una patologia che presenta dei profili molecolari diversi e non è sempre perciò facile trovare percorsi di cura appropriati. E’ anche una forma di cancro che tende a ripresentarsi dopo essere già stata trattata con successo. La ricerca medico-scientifica deve trovare nuovi strumenti diagnostici-terapeutici per un tumore molto infido”.

“Il burnout è un grave e sottovalutato fenomeno che interessa un numero crescente di professionisti sanitari – rimarca Cinieri – Tra i più esposti ai suoi gravi pericoli vi sono i giovani oncologi medici. Sono colleghi che vivono situazioni di grande disagio anche a causa della loro minore esperienza. A complicare la situazione vi sono poi le molte problematiche che affliggono l’intera sanità italiana, come i grandi carichi di lavoro o l’eccessiva burocrazia. Tutto ciò può compromettere il dialogo e la fiducia tra medici e pazienti che invece devono essere alla base di una buona assistenza socio-sanitaria. Per sconfiggere il cancro è importante anche contrastare tra gli oncologi lo scarso entusiasmo per l’attività lavorativa, lo scetticismo o la sfiducia verso le proprie competenze. E’ questo l’obiettivo che ci siamo posti con il nostro progetto e proseguiremo con attività simili anche in altre neoplasie”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

31 Ottobre 2025
Roma, 31 ott. (Adnkronos Salute) – Promuovere un Ssn più equo, sostenibile e vicino ai bisogni real…
31 Ottobre 2025
Roma, 31 ott. (Adnkronos Salute) – Muri di scatole dentro casa, oggetti che riempiono ogni spazio…
31 Ottobre 2025
Roma, 31 ott. (Adnkronos Salute) – “Solo metà dei centri oncologici italiani dispone di percorsi nu…
31 Ottobre 2025
Roma, 31 ott. (Adnkronos Salute) – “Un over 65 su cinque ha avuto almeno una caduta nell’ultimo ann…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version