Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Nobel Medicina 2023, chi sono Karikó e Weissman: ‘genitori’ vaccini a mRna

2 Ottobre 2023

Milano, 2 ott. (Adnkronos Salute) – Il premio Nobel per la medicina 2023 è andato oggi, 2 ottobre, ai genitori dei vaccini a mRna, la mamma e il papà degli ‘scudi’ anti-Covid che hanno contribuito a portare il mondo fuori dalla pandemia di Sars-CoV-2. Ecco chi sono la biochimica ungherese Katalin Karikó e l’immunologo americano Drew Weissman.

Karikò è nata nel 1955 a Szolnok, in Ungheria. Ha conseguito il dottorato di ricerca all’Università di Szeged nel 1982 e ha svolto i suoi studi post-dottorato presso l’Accademia ungherese delle scienze di Szeged fino al 1985. Successivamente ha proseguito le sue ricerche negli Usa, alla Temple University di Filadelfia e all’Università di Scienze della salute di Bethesda.

Nel 1989 è stata nominata professoressa assistente dell’Università della Pennsylvania, dove è rimasta fino al 2013. E’ diventata quindi vicepresidente e poi vicepresidente senior dell’azienda tedesca BioNTech Rna Pharmaceuticals. Dal 2021 è professoressa all’Università di Szeged e professoressa a contratto presso la Perelman School of Medicine dell’Università della Pennsylvania.

Weissman è nato nel 1959 a Lexington in Massachusetts, Stati Uniti. Ha conseguito la laurea in Medicina e il dottorato di ricerca all’Università di Boston nel 1987. Ha svolto la sua formazione clinica presso il Beth Israel Deaconess Medical Center della Harvard Medical School e attività di ricerca post-dottorato ai National Institutes of Health (Nih). Nel 1997 ha fondato il suo gruppo di ricerca presso la Perelman School of Medicine dell’Università della Pennsylvania. E’ Roberts Family Professor in Vaccine Research e direttore del Penn Institute for Rna Innovations.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Covid, 60% ricoverati in prima fase pandemia presenta ancora sintomi: lo studio

04 Febbraio 2025
Roma, 27 gen. (Adnkronos Salute) – A 5 anni dall’inizio della pandemia di covid, sono tuttora num…

Dall’acqua potabile a frutta e verdura, i rischi invisibili del clorato

04 Febbraio 2025
Roma, 28 gen. (Adnkronos Salute) – Il maxi richiamo in Belgio di lattine e bottiglie di Coca-Cola…

Salute, in Italia solo 6 pazienti su 10 accedono a Stroke Unit

04 Febbraio 2025
Roma, 29 gen. (Adnkronos Salute) – Ogni anno in Italia 120mila persone sono colpite da ictus, ma …

Malattie rare, Uniamo: “Solo per 5% c’è cura, puntare su tutti i tipi di ricerca”

04 Febbraio 2025
Roma, 30 gen. (Adnkronos Salute) – “Le malattie rare oggi conosciute sono circa 8mila ma solo per…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version