Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Nutrizionista, ‘senza politiche anti-obesità meno anni di vita per generazioni future’

14 Giugno 2024

Roma, 14 giu. (Adnkronos Salute) – Tra i temi che i potenti del mondo dovrebbero mettere in cima alle loro agende “c’è l’obesità. Un’epidemia che va contrastata con politiche sanitarie e non solo. Senza correttivi, infatti, il rischio – come evidenziano le analisi fatte in diversi studi sul tema – è che le future generazioni, per la prima volta nella storia, avranno un’aspettativa di vita minore rispetto alle generazioni precedenti. E stiamo vedendo già i primi segni”. Lo sostiene Michela Carruba, presidente Centro di studio e ricerche sull’obesità dell’Università di Milano, che fa un appello ai capi di Stato riuniti per il G7 in Puglia.

“L’obesità, sempre più diffusa, è una malattia che va riconosciuta come tale: ‘ruba’ fino a 10 anni di vita e 20 anni di vita in salute, pesando enormemente anche sui bilanci pubblici. Va contrastata non solo dal punto di vista medico, ma anche con misure in grado di favorire stili di vita sani e contrastando la stigmatizzazione del malato”, aggiunge l’esperto. Siamo di fronte a “un problema complesso che non coinvolge solo il singolo individuo. Gli stili di vita sono legati anche all’organizzazione dell’intera società. La popolazione va aiutata ad adottare comportamenti più salutari, favorendo per esempio le possibilità di movimento, la disponibilità di cibi sani”.

Fondamentale, inoltre, “l’educazione al cibo, perché di ignoranza alimentare si muore – conclude – E’ più importante di molte materie. E’ infatti sicuramente un danno non conoscere Leopardi o il teorema di Pitagora, ma nella mia carriera di medico non ho mai visto morire nessuno per questo, mentre ho visto morire persone che non sapevano mangiare”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Odontoiatra, ‘1mln 350mila bimbi mai dal dentista per problemi economici’

14 Maggio 2025
Roma, 14 mag. (Adnkronos Salute) – Nel nostro Paese “il 95% delle cure odontoiatriche si fanno ne…

Bimbi di campagna più grassi, sedentari e schermo-dipendenti: lo studio

14 Maggio 2025
Milano, 14 mag. (Adnkronos Salute) – Andare a vivere in campagna per crescere bimbi più sani e at…

Animali in cabina sugli aerei, ‘preoccupazione’ da Federasma e allergie

14 Maggio 2025
Milano, 14 mag. (Adnkronos Salute) – Federasma e allergie Odv esprime in una nota “preoccupazione…

Malattie rare, Aisla a bordo nave Vespucci: per una cura come rotta comune

14 Maggio 2025
Roma, 14 mag. (Adnkronos Salute) – Come tra la terra e il mare, anche tra la fragilità e la forza…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI