Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Nutrizionista, ‘senza politiche anti-obesità meno anni di vita per generazioni future’

14 Giugno 2024

Roma, 14 giu. (Adnkronos Salute) – Tra i temi che i potenti del mondo dovrebbero mettere in cima alle loro agende “c’è l’obesità. Un’epidemia che va contrastata con politiche sanitarie e non solo. Senza correttivi, infatti, il rischio – come evidenziano le analisi fatte in diversi studi sul tema – è che le future generazioni, per la prima volta nella storia, avranno un’aspettativa di vita minore rispetto alle generazioni precedenti. E stiamo vedendo già i primi segni”. Lo sostiene Michela Carruba, presidente Centro di studio e ricerche sull’obesità dell’Università di Milano, che fa un appello ai capi di Stato riuniti per il G7 in Puglia.

“L’obesità, sempre più diffusa, è una malattia che va riconosciuta come tale: ‘ruba’ fino a 10 anni di vita e 20 anni di vita in salute, pesando enormemente anche sui bilanci pubblici. Va contrastata non solo dal punto di vista medico, ma anche con misure in grado di favorire stili di vita sani e contrastando la stigmatizzazione del malato”, aggiunge l’esperto. Siamo di fronte a “un problema complesso che non coinvolge solo il singolo individuo. Gli stili di vita sono legati anche all’organizzazione dell’intera società. La popolazione va aiutata ad adottare comportamenti più salutari, favorendo per esempio le possibilità di movimento, la disponibilità di cibi sani”.

Fondamentale, inoltre, “l’educazione al cibo, perché di ignoranza alimentare si muore – conclude – E’ più importante di molte materie. E’ infatti sicuramente un danno non conoscere Leopardi o il teorema di Pitagora, ma nella mia carriera di medico non ho mai visto morire nessuno per questo, mentre ho visto morire persone che non sapevano mangiare”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Sanità: Regioni chiedono revisione bozza Piano pandemico, verso riunione tecnica

23 Aprile 2025
Milano, 23 apr. (Adnkronos Salute) – Le distanze tra Stato e Regioni, oltre che in materia di lis…

Il gladiatore di York e il leone, nello scheletro la prova delle lotte uomo-animali

23 Aprile 2025
Milano, 23 apr. (Adnkronos Salute) – Driffield Terrace, cimitero romano di York nel Regno Unito, …

Agli scimpanzé piace bere alcol e lo fanno anche in compagnia

23 Aprile 2025
Milano, 23 apr. (Adnkronos Salute) – Sono seduti in circolo, come tre vecchi amici, al centro un …

Argentero promuove la ‘medicina gentile’, al via progetto di umanizzazione delle cure con gli internisti

23 Aprile 2025
Roma, 23 apr. (Adnkronos Salute) – La gentilezza come valore cardine dell’assistenza sanitaria: n…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version