app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app

Palù: “più esposti ai virus per la sovrappopolazione e i danni al pianeta”

Agosto 10, 2022

Roma, 10 ago. (Adnkronos Salute)() – “Siamo sempre più esposti a virus con cui, in natura, non venivamo in contatto normalmente. Le alterazioni prodotte nell’ambiente e la sovrappopolazione del pianeta sono all’origine di questo cambiamento”. Lo spiega Giorgio Palù, professore emerito di virologia dell’Università di Padova e presidente dell’Agenzia italiana del farmaco. “Il 70% di tutti i virus che ci hanno infettato negli ultimi 30 anni sono zoonotici, provengono da animali, il 20% da insetti (arbovirus), il resto sono virus umani con cui conviviamo da sempre”, riferisce Palù, sentito dall’Adnkronos Salute. “Per esempio l’Hiv ci viene dalle scimmie – elenca – l’influenza dalle anatre, Sars 1 e 2 dai pipistrelli come la Mers e Ebola, ora dal topo ragno arriva Langya”.

Le ragioni di questa maggiore vulnerabilità, quindi, sono strettamente legati al nostro modello di sviluppo. “Stiamo popolando il pianeta in maniera elevata – precisa Palù – gli abitanti della terra sono in netta crescita e stiamo occupando tutta una serie di nicchie ecologiche che appartenevano ad animali selvatici”. Non solo. “Stiamo allevando massivamente animali – mucche, maiali, polli, anatre ma anche esemplari da pelliccia – in ambienti in cui vivono a contatto tra loro. In Cina ci sono poi i mercati degli animali vivi, dove le diverse specie sono tutti insieme. Questo favorisce i virus nel salto di specie”.

A questo si aggiunge, continua il virologo, “che alteriamo l’ambiente con deforestazioni, interventi che portano per esempio i pipistrelli in città. Ci si sposta, inoltre, con estrema facilità da una parte all’altra del pianeta: l’anno scorso 4 miliardi di persone hanno preso l’aereo e quindi quello che avviene in Cina oggi il giorno dopo può avvenire in Sud America”. Se ciò non bastasse “il cambiamento climatico porta zone temperate a divenire tropicali e questo fa sì che nuove specie di insetti si insedino dove non erano mai state”, conclude.

Diana Bracco: ‘Imaging di precisione e genomica stanno cambiando futuro ‘

Palermo, 23 mar. (Adnkronos Salute) – “Oggi, nell’era della genomica, è in corso una rivoluzione …

Ferrero amplia gomma gelati e sbarca nei chioschi e nei bar

Roma, 23 mar. (Adnkronos) – I Gelati Ferrero tornano per l’estate ampliando la propria gamma di s…

Utero in affitto: pdl su reato universale incardinata in Commissione Giustizia Camera

Roma, 23 mar. (Adnkronos Salute) – La proposta di legge che rende la maternità surrogata reato un…

Salute: Iss, in gravidanza niente fumo né alcol per 9 mamme su 10

Roma, 23 mar. (Adnkronos Salute) – Niente fumo durante la gravidanza per 9 mamme su 10, né alcol …

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl