Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Premio Galeno 2025, osimertinib vince nella categoria Real world evidence

16 Ottobre 2025

Roma, 16 ott. (Adnkronos Salute) – È la terapia a bersaglio osimertinib ad aggiudicarsi il Premio Galeno 2025 per la ‘Categoria Real World Evidence’. La molecola – si legge in una nota – ha “cambiato la pratica clinica del trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule (Nsclc) con mutazione di Egfr”. In Italia, il cancro del polmone resta la principale causa di morte per tumore. Solo nel 2024 sono stati diagnosticati 44.831 nuovi casi, un dato che evidenzia l’impatto di questa patologia. Osimertinib ha introdotto “un approccio terapeutico innovativo, mirato e centrato sul singolo paziente”. Diversi studi scientifici hanno evidenziato un miglioramento degli esiti clinici in tutte le diverse fasi della malattia (da quella precoce fino all’avanzata/metastatica). In particolare, è stata riconosciuta alla terapia la reale efficacia e il buon profilo di tollerabilità già emersi dagli studi registrativi. Nel corso degli anni si è quindi confermato come un pilastro terapeutico lungo tutto il percorso clinico del paziente con tumore Nsclc con mutazione di Egfr.

“Questo riconoscimento conferma il valore di un percorso scientifico e collaborativo che non si è mai fermato – afferma Francesca Patarnello, Vice President Market Access & Government Affairs di AstraZeneca Italia – Con osimertinib abbiamo continuato a generare evidenze anche dopo la rimborsabilità, dimostrando come i dati real-world possano consolidare e ampliare i risultati dei trial clinici. I benefici osservati nella pratica, anche in popolazioni più complesse, confermano e superano le aspettative di clinici, payers e pazienti, ribadendo il valore che l’innovazione farmaceutica produce per il sistema. Per il futuro – aggiunge – sarà sempre più importante sviluppare modelli di rimborsabilità che valorizzino le evidenze durante il ciclo di vita del farmaco, integrando in modo strutturato le valutazioni regolatorie e di Hta”, Health technology assessment . “Premiare la Rwe – conclude – manda un messaggio forte: l’innovazione non termina con l’approvazione del farmaco, ma continua attraverso la generazione di nuove evidenze”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

16 Ottobre 2025
Roma, 15 ott. (Adnkronos Salute) – “Merck tiene molto all’educazione scientifica delle giovani gene…
16 Ottobre 2025
Roma, 16 ott. Adnkronos Salute) – Tra sette giorni apre a Roma Icare 2025, il 79° Congresso naziona…
16 Ottobre 2025
15 ott. (Adnkronos Salute) – “La vaccinazione anti pneumococcica nasce da solide evidenze epidemiol…
16 Ottobre 2025
Roma, 16 ott. (Adnkronos Salute) – Barilla sarà al fianco di Medici senza frontiere per la raccolta…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version