app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app

Psichiatria: sparatoria Fidene, esperti forensi ‘società iperveloce aumenta aggressività’

Dicembre 12, 2022

Roma, 12 dic. (Adnkronos Salute) – “L’instabilità e l’insicurezza di questo periodo, unitamente a una minore tolleranza alla frustrazione e all’incremento del narcisismo, possono facilitare le scelte scellerate di determinati soggetti”. “La velocità che caratterizza il web e anche la nostra società non lascia il tempo all’elaborazione delle emozioni all’individuo, facilitando le risposte impulsive e aggressive. Ci confrontiamo quotidianamente con l’urgenza e con la necessità di fornire risposte immediate e veloci”. Così Enrico Zanalda, psichiatra e presidente della Società italiana di psichiatria forense, commenta la sparatoria di ieri alla periferia di Roma durante una riunione di condominio, sottolineando la necessità di “tornare a recuperare il concetto di ‘lentezza’ per lasciare il tempo di elaborazione e mediazione delle emozioni”.

“Il drammatico evento di Roma di ieri, dove un signore si è trasformato in un omicida di massa, e quello del collaboratore scolastico di Favara di una settimana fa – spiega Zanalda – possono essere letti considerando il recente e progressivo aumento dell’aggressività sociale e della manifesta ostilità. La cosa strabiliante – sottolinea – è che questi crimini sono premeditati e lucidamente realizzati. L’omicidio diventa l’agito estremo attraverso il quale si elimina definitivamente l’oggetto frustrante per l’incapacità di tollerare l’insuccesso e l’insoddisfazione esistenziale, come se fosse l’unica possibile soluzione del problema che determina un immediato sollievo”.

E ancora: “Vi è un incremento diffuso di comportamenti aggressivi, per lo più verbali, nella quotidianità sia reale che virtuale a cui non dobbiamo abituarci”, ammonisce lo psichiatra. “Si pensi al diffuso fenomeno degli ‘haters’ ovvero la manifestazione dell’odio attraverso Internet. Alla base del comportamento degli odiatori – analizza Zanalda – c’è spesso, come unico obiettivo, quello di trascinare in basso il proprio bersaglio sentendosi appagati dal suo annientamento sociale”.

Tumori, Aiom: terapia adiuvante per cancro mammella può cambiare pratica clinica

Roma, 2 giu. (Adnkronos Salute ) – “I risultati significativi relativi alla terapia adiuvante, ci…

Cancro mammella: -25% rischio recidiva con ribociclib dopo chirurgia

Roma, 2 giu. (Adnkronos Salute) – La terapia adiuvante, cioè successiva alla chirurgia, con riboc…

Tumori, oncologo Puglisi: “Terapia ribociclib per cancro seno sicura e ben tollerata”

Roma, 2 giu. (Adnkronos Salute) – “Lo studio Natalee su ribociclib sicuramente rappresenta un pas…

Sanità, Schillaci: “Non è sull’orlo del fallimento, ripartiamo da capitale umano”

Roma, 1 giu. (Adnkronos Salute) – “Oggi più che mai va rilanciato il Servizio sanitario nazionale…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl