Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Quando il silenzio ferisce più del rifiuto, ecco il primo esperimento sul ghosting

21 Ottobre 2025

Milano, 21 ott. (Adnkronos Salute) – Prima i cuoricini e poi, all’improvviso, il blackout. Il ghosting, cioè interrompere ogni forma di comunicazione con qualcuno senza fornire spiegazioni, provoca una sofferenza psicologica più duratura rispetto al rifiuto esplicito. Brucia più a lungo. Nell’era dei sentimenti che viaggiano via social, ad analizzare l’impatto del fenomeno è uno studio condotto da Alessia Telari, Luca Pancani e Paolo Riva del Dipartimento di Psicologia dell’università di Milano-Bicocca, pubblicato sulla rivista ‘Computers in Human Behavior’. Il lavoro, intitolato ‘The Phantom Pain of Ghosting: Multi-day experiments comparing the reactions to ghosting and rejection’, è il primo – spiegano gli autori – a osservare in tempo reale come le persone reagiscono al ghosting. Alla sparizione immotivata non solo di un amore, ma anche di una persona amica o di un collega.

Il team di psicologi UniMiB – descrive l’ateneo – ha utilizzato un metodo sperimentale affiancato a questionari giornalieri, grazie al quale è stato possibile studiare come cambiano nel tempo le reazioni psicologiche delle persone al ghosting rispetto al rifiuto esplicito, mettendo in discussione l’idea diffusa secondo cui nelle relazioni brevi o poco profonde sparire sia un modo più delicato per chiudere il rapporto. L’obiettivo non era indagare la fine di una relazione amorosa, bensì le reazioni all’interruzione improvvisa e definitiva di una comunicazione interpersonale, a una forma di esclusione sociale digitale. Il ghosting viene infatti considerato dagli autori come una tipologia di ostracismo – essere ignorati o esclusi – che può avvenire in qualsiasi contesto: romantico, amicale, professionale.

I partecipanti alla ricerca hanno preso parte a brevi conversazioni quotidiane via chat con un partner (un collaboratore dello studio) e ogni giorno hanno compilato un questionario sulle proprie emozioni e percezioni. A metà dell’esperimento alcuni venivano improvvisamente ignorati, simulando appunto un episodio di ghosting, mentre altri ricevevano un rifiuto esplicito o continuavano a dialogare normalmente. Questo approccio, definito “unico nel suo genere”, ha consentito di monitorare l’evoluzione quotidiana del disagio emotivo e di evidenziare come il silenzio prolungato del ghosting produca effetti più duraturi rispetto a un rifiuto diretto. “Entrambi i fenomeni suscitano risposte negative e minacciano bisogni psicologici fondamentali, ma il ghosting mantiene le persone intrappolate in uno stato di incertezza che ne ostacola la chiusura emotiva”, chiarisce Telari.

I risultati – riassumono i ricercatori della Bicocca – mostrano dunque che l’interruzione di una relazione è dolorosa, a prescindere dalla modalità con cui avviene. Tuttavia il rifiuto esplicito genera una reazione emotiva intensa, ma più immediata e breve, seguita da un progressivo recupero. Il ghosting, invece, lascia le persone in uno stato di incertezza e confusione prolungata, che ostacola l’elaborazione dell’esperienza e mantiene elevati nel tempo stati negativi come dolore e senso di esclusione. Chi viene ghostato, inoltre, tende a percepire l’altra persona come meno morale rispetto a un rifiuto diretto.

“Al contrario di quanto si pensa – conclude Telari – i risultati evidenziano che la comunicazione conta, anche quando si decide di chiudere una relazione considerata poco importante. Capire come reagiamo al ghosting può aiutarci ad affrontare meglio le rotture digitali e promuovere interazioni più consapevoli ed empatiche anche online”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

22 Ottobre 2025
Roma, 22 ott. (Adnkronos Salute) – La maggior parte delle malattie respiratorie invernali – raffred…
22 Ottobre 2025
Milano, 22 ott. (Adnkronos Salute) – Una carriera sportiva ad alta velocità, fatta di allenamenti i…
22 Ottobre 2025
Milano, 22 ott. (Adnkronos Salute) – Mangiare bene significa anche ‘parlare’ con il nostro Dna, ind…
22 Ottobre 2025
Milano, 22 ott. (Adnkronos Salute) – Era inizio autunno del 2011 quando in Europa veniva intercetta…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version