app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Quarantacinque anni di Ssn, esperti a confronto tra traguardi e sfide future

15 Dicembre 2023

Roma, 15 dic. (Adnkronos Salute) – Esattamente 45 anni fa, il 23 dicembre 1978, il Parlamento italiano approvava la legge numero 833 che sanciva l’istituzione del primo Servizio sanitario nazionale basato sui tre principi di universalità, uguaglianza ed equità. Con l’introduzione del Ssn si applicava di fatto l’articolo 32 della Costituzione italiana, che definisce il diritto universale alla salute. Un diritto del quale prima di quel momento beneficiavano, seppur con grandi differenze in termini di coperture e servizi erogati, solo gli iscritti ai diversi enti mutualistici. Il modello italiano di sanità rappresenta dunque un esempio di inclusione unico al mondo, ma non si può negare che l’equazione tra accesso alla salute ed equità sociale rimanga uno dei maggiori temi di discussione e rappresenti ancora un obiettivo da completare. Se n’è parlato ieri sera a Roma, durante il terzo appuntamento del ciclo ‘Principi Attivi’ nel Complesso monumentale di Santo Spirito in Sassia.

Al centro del confronto le prospettive della sanità in Italia, alla luce di come è evoluta negli anni per rispondere alle mutevoli esigenze di una popolazione in continuo cambiamento. Il format – voluto da Boehringer Ingelheim Italia per approfondire alcuni temi fondamentali legati alla sanità – si è soffermato sui momenti cardine della storia del Ssn raccontate dai diretti protagonisti, tra cui il già Ministro della Salute Maria Pia Garavaglia. A seguire, temi come la disponibilità di professionisti della salute, la digitalizzazione e l’introduzione dell’intelligenza artificiale, il ruolo della medicina di prossimità, il coinvolgimento dei pazienti dei percorsi della sanità, sono stati affrontati in una tavola rotonda cui hanno partecipato il direttore Uoc Sistemi informativi, patrimonio gestione della logistica e provveditorato, portale della trasparenza di Agenas, Giulio Siccardi; il segretario generale di Cittadinanzattiva, Anna Lisa Mandorino; la coordinatrice del Dipartimento generale Segretariato italiano giovani medici, Manuela Petino, e il vicepresidente dell’Ordine dei farmacisti di Roma, Giuseppe Guaglianone. Ad aprire i lavori il vicepresidente della Camera dei deputati Giorgio Mulè, e l’amministratore straordinario della Asl Roma I, Giuseppe Quintavalle.

“Da 45 anni il nostro Ssn – ha detto nel suo saluto introduttivo Morena Sangiovanni, presidente di Boehringer Ingelheim Italia – garantisce ai cittadini un’assistenza basata sulla centralità della persona, sulla valorizzazione delle professioni sanitarie e sulla collaborazione tra tutti gli attori pubblici e privati del sistema salute. In qualità di rappresentante di un’azienda che è ‘principio attivo’ di questo sistema, sono convinta che ora la priorità sia quella di tutelare la sanità pubblica cogliendo le opportunità che abbiamo a disposizione, a cominciare dall’utilizzo oculato delle risorse messe a disposizione dal Pnrr e dalla definizione di partnership pubblico-privato volte ad integrare le competenze per migliorare il servizio ai cittadini. Con un obiettivo comune: lavorare insieme perché i prossimi 45 anni del nostro Ssn continuino a realizzare in pieno, e sempre di più, la sua missione originaria”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Al via ‘Pillole di consapevolezza’, con ‘istruzioni per l’uso’ dei farmaci in 5 lingue

24 Gennaio 2025
Roma, 9 gen. (Adnkronos Salute) – Sono molti i dubbi e i timori sull’assunzione dei farmaci ed è …

Sordità, il chirurgo audiologo: “Oggi la diagnosi si fa entro i primi giorni vita del neonato’

24 Gennaio 2025
Roma, 22 gen. (Adnkronos Salute) – “Quando si parla di bambini è importante toccare il tema della…

Grasso nei muscoli killer silenzioso, più rischi cuore indipendenti dal peso

24 Gennaio 2025
Milano, 20 gen. (Adnkronos Salute) – Hanno scelto un nascondiglio insospettabile: sono accumuli d…

Odontoiatria, Rossi (Ucbm): “Con Asl Roma 1 tecnologia e umanizzazione cure”

24 Gennaio 2025
Roma, 16 gen. (Adnkronos Salute) – “L’accordo con l’Asl Roma 1 rappresenta un passo concreto per …

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI