Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Ricerca, Mur pubblica bando Prin da 749 mln, Messa spinge sui giovani

25 Gennaio 2022

Roma, 25 gen. (Adnkronos Salute)()() – Pubblicato sul sito del ministero dell’Università e della Ricerca il bando che stanzia circa 749 milioni di euro, in parte con investimenti del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), per finanziare i Progetti di rilevante interesse nazionale (Prin) per il 2022. Dei 749 milioni, circa 223 mln – il 30% del totale – sono destinati a progetti presentati da professori o ricercatori con meno di 40 anni. “Con questo nuovo bando Prin vogliamo incentivare i giovani a sviluppare ambiziosi progetti di ricerca di base”, sottolinea il ministro dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa.

“Obiettivi del programma – spiega – sono promuovere il sistema nazionale della ricerca, rafforzare le interazioni tra università ed enti di ricerca in linea con gli obiettivi tracciati dal Next Generation Ee e favorire la partecipazione italiana alle iniziative relative al Programma quadro di ricerca e innovazione dell’Unione europea. Grazie anche alle risorse del Pnrr, saremo in grado di sostenere un numero di progetti mai finanziato fino a oggi”.

In particolare, il nuovo bando Prin finanzia progetti biennali che per complessità e natura possono richiedere la collaborazione di più professori e ricercatori. I progetti – con un finanziamento massimo di 250mila euro ciascuno e la possibilità di avere nel ruolo di coordinatore scientifico anche ricercatori con contratto a tempo determinato sia di tipo A sia di tipo B – possono affrontare tematiche relative a qualsiasi campo di ricerca nell’ambito dei tre macrosettori determinati dall’European Research Council (Erc): scienze della vita, scienze fisiche, chimiche e ingegneristiche, scienze sociali e umanistiche.

La valutazione delle proposte sarà affidata ai Comitati di valutazione – uno ciascuno per gli specifici settori di ricerca – che verranno nominati dal ministero e che saranno composti, ciascuno, da un minimo di 5 a un massimo di 15 esperti scientifici scelti dal Comitato nazionale per la valutazione della ricerca (Cnvr). Ogni comitato, per la valutazione scientifica del progetto, si avvarrà del supporto di tre revisori esterni che opereranno in completa indipendenza, seguendo i criteri indicati nel bando. Il Mur informa infine che le proposte progettuali potranno essere presentate, in inglese, esclusivamente attraverso il sito https://prin.miur.it/ a partire dalle 15 del primo febbraio ed entro lo stesso orario del 31 marzo 2022.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Tumori, l’indagine: “Aderenza alle cure per il cancro al seno sottovalutata dal 50% degli italiani”

04 Aprile 2025
Roma, 3 apr. (Adnkronos Salute) – Solo la metà degli italiani sa che seguire con costanza la tera…

Giubileo, Ordini infermieri in piazza a Roma per la prevenzione

04 Aprile 2025
Roma, 4 apr. (Adnkronos Salute) – La Fnopi – Federazione nazionale Ordini delle professioni infer…

Dieta occidentale? Meglio quella africana che ‘spegne’ le infiammazioni: lo studio

04 Aprile 2025
Milano, 3 apr. (Adnkronos Salute) – Dieta occidentale? No, meglio convertirsi a quella africana, …

Medicina, ogni anno 120mila italiani colpiti da ictus, nuova terapia per fase acuta

03 Aprile 2025
Roma, 3 apr. (Adnkronos Salute) – Sono 120mila le persone colpite da ictus ogni anno in Italia, c…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version