app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Rischi malattie cuore da 2 a 4 volte di più per diabetici, linee guida cure

29 Agosto 2023

Roma, 29 ago. (Adnkronos Salute) – Le persone con diabete hanno un rischio da due a quattro volte maggiore rispetto agli altri di avere malattie cardiovascolari. E quando si ammalano le cure devono essere adeguate alla loro patologia. Le nuove linee guida per il trattamento sono state appena pubblicate dall’European society of cardiology (Esc), in occasione del congresso della società scientifica, chiuso ieri ad Amsterdam. Il documento valuta e riassume le evidenze scientifiche disponibili con l’obiettivo di supportare gli operatori sanitari nel proporre il miglior approccio diagnostico o terapeutico, considerando anche il fatto che, secondo le stime, il 25-40% di pazienti con malattie cardiovascolari ha un diabete non diagnosticato.

I pazienti con diabete corrono maggiori rischi di “malattia coronarica, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e ictus, nonché́ malattie delle arterie aortiche e periferiche. Inoltre, il diabete è un importante fattore di rischio per lo sviluppo della malattia renale cronica che a sua volta peggiora la funzione cardiaca”, spiega Massimo Federici, docente di medicina interna e componente della Società italiana di diabetologia (Sid) che ha coordinato la task force insieme al collega tedesco Nikolaus Marx. “In tutti i casi poi, la prognosi è peggiore. Ad esempio, la morte per malattie cardiovascolari è del 50-90% più alta nei soggetti con insufficienza cardiaca associata al diabete, rispetto a quelli con la sola insufficienza cardiaca”.

“Il coordinamento di Linee guida ufficiali della Società europea di cardiologia (Esc) – ha dichiarato Angelo Avogaro, presidente della Sid – affidato ad un esperto italiano è di grande rilevanza per vari motivi. Il primo è ‘ad personam’: Federici è uno dei ricercatori più brillanti nell’ambito della malattia cardiovascolare nel paziente diabetico ed è italiano. Il secondo motivo è che Federici è soprattutto un esperto di diabetologia, una disciplina, questa, tenuta sempre più in considerazione dai cardiologi; terzo motivo è che questa designazione conferma il ruolo di primo piano della Società italiana di diabetologia nel campo della clinica e della ricerca scientifica. Le nuove Linee guida sono di fondamentale importanza strategica nel dialogo tra specialisti impegnati nel trattamento delle persone con diabete”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Influenza, dall’australiana all’aviaria: cosa c’è da sapere su virus oggi in circolazione

24 Gennaio 2025
Roma, 10 gen. (Adnkronos Salute) – Quest’anno, rispetto al 2024, in Italia sta circolando un mix …

Sanità, Bertolè (Città sane): “Proposta uscita da Oms attacco a salute pubblica”

24 Gennaio 2025
Roma, 24 gen. (Adnkronos Salute) – “La proposta di legge della Lega per interrompere l’adesione d…

‘ForeverYoung: riscoprire la giovinezza’, domani al LinkCampus il primo TEDx

24 Gennaio 2025
Roma, 21 gen. (Adnkronos Salute) – Ripensare la longevità non solo come un traguardo legato all’e…

Sport a scuola, in Lombardia gratuito certificato idoneità non agonistico

24 Gennaio 2025
Milano, 17 gen. (Adnkronos Salute) – La Giunta regionale della Lombardia ha approvato una deliber…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI