app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Salute, 75% italiani si sente bene o molto bene, record in Puglia e ultima Sardegna

19 Ottobre 2023

Milano, 19 ott. (Adnkronos Salute) – In Italia 75 adulti su 100 giudicano il proprio stato di salute positivamente, dichiarando di sentirsi bene o molto bene. Una quota che sale e tocca il suo massimo in due regioni/province autonome: Puglia (83,3%) e provincia di Bolzano (81,5%). Mentre le regioni con la punta minima di soddisfatti delle proprie condizioni (e quindi con la quota più alta di ‘scontenti’ della propria salute) sono la Sardegna (66,2%) e la Basilicata (66,8%). Sono alcuni dei dati che emergono dalle sorveglianze Passi e Passi d’Argento, aggiornati al biennio 2021-2022.

A livello nazionale solo una piccola percentuale (meno del 3%) degli italiani adulti riferisce di sentirsi male o molto male; la restante parte degli intervistati dichiara di sentirsi ‘discretamente’. Il numero totale medio di giorni in cattiva salute fisica e mentale è 4,5 (negli ultimi 30 giorni), mentre il numero medio di giorni con limitazione delle attività quotidiane scende a 1,2.

Per quanto riguarda gli ultra 65enni, il 91% della popolazione anziana giudica complessivamente positivo il proprio stato di salute (‘discreto’ il 45%, ‘bene’ o ‘molto bene’ il 46%), con percentuali che salgono al 95,5% a Bolzano e in Toscana, seguiti da Molise (95,1%) e Trento (94,8%). Il restante 9% invece ne dà un giudizio negativo, riferendo che la propria salute ‘va male’ o ‘molto male’.

Un altro indicatore di salute sono le cadute negli ultra 65enni: dai dati 2021-2022 emerge che l’8% degli intervistati ha dichiarato di essere caduto nei 30 giorni precedenti l’intervista e, nel 13% dei casi, è stato necessario il ricovero ospedaliero di almeno un giorno. Le cadute avvengono per lo più all’interno della casa (64%) e meno frequentemente in strada (19%), in giardino (13%) o altrove (4%).

Sull’uso dei farmaci negli anziani, risulta che l’87% degli intervistati riferisce di averne utilizzati nella settimana precedente l’intervista e quasi la metà di loro (il 39% del campione totale) riferisce di averne assunti di almeno 4 diverse tipologie (nelle Marche il dato sale al 46%, ed è il più alto). L’uso di farmaci, e in particolare di 4 o più diversi medicinali, cresce con l’età (28% fra i 64-74enni, 45% fra i 74-84enni e 61% fra gli ultra 85enni).

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Cancro al seno, crescono i casi in donne giovani e cala la mortalità prima dei 50 anni

24 Gennaio 2025
Roma, 10 gen. (Adnkronos Salute) – I casi di tumore al seno fra le donne giovani sono in aumento …

Sordità profonda, nuova tecnica chirurgica robotica al Martini di Torino

24 Gennaio 2025
Roma, 22 gen. (Adnkronos Salute) – Una nuova tecnica di chirurgia robotica otologica di precision…

Team italiano scopre nuovo gene coinvolto in malattia Alzheimer

24 Gennaio 2025
Roma, 20 gen. (Adnkronos Salute) – Scoperto un nuovo gene, il ‘Grin2c’, coinvolto nella malattia …

Quintavalle (Asl Rm1): “Scambio intergenerazionale per odontoiatra del futuro”

24 Gennaio 2025
Roma, 16 gen. (Adnkronos Salute) – “Guideremo dei giovani in uno scambio intergenerazionale per c…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI