Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Salute: Ferini Strambi, ‘insonnia colpisce 15% popolazione, rischi importanti’

15 Marzo 2022

Roma, 15 mar. (Adnkronos Salute) – “L’insonnia è un problema molto rilevante, interessa circa il 15% della popolazione generale quando parliamo di insonnia cronica: quindi non semplicemente il problema di non aver dormito bene la notte”. Luigi Ferini Strambi, direttore centro medicina del sonno Irccs ospedale San Raffaele di Milano, a margine della conferenza stampa di lancio dell’azienda svizzera Idorsia in Italia, in occasione della 16esima edizione dello World Sleep Congress che quest’anno si tiene alla Nuvola dell’Eur a Roma.

“E’ un dato di prevalenza molto importante – ha aggiunto Ferini Strambi -. Le conseguenze dell’insonnia sono importantissime, non soltanto quelle immediate che il soggetto ha il giorno dopo aver dormito male, ma anche a lungo termine. Basti pensare al fatto che il sonno è un importante inibitore del cortisolo e quindi se non si dorme bene la conseguenza è che la pressione arteriosa rimane alta e quindi c’è un maggior rischio di ipertensione, uno dei fattori che devono essere considerati. Altro aspetto molto importante è anche quello relativo al peso: il fatto di non dormire bene porta anche alla liberazione di un ormone particolare che è la grelina, che induce a mangiare di più e quindi di conseguenza ad avere il rischio di obesità”.

“Un’altra cosa altrettanto importante – prosegue il neurologo – sono gli effetti sulle funzioni cognitive: noi sappiamo che durante la notte nel nostro cervello funziona un sistema che si chiama sistema glinfatico, che è una sorta di spazzino che pulisce il cervello da tutte quelle che sono le scorie e le proteine che devono essere degradate. Fra queste proteine c’è la Betamiloide e se il soggetto dorme male purtroppo si accumula e questo può portare ad un aumentato rischio di una patologia come la malattia di Alzheimer. Quindi è sicuramente un aspetto fondamentale da tenere in considerazione”.

“Oggi abbiamo molte opzioni terapeutiche per curare l’insonnia – afferma – il neurologo – la cosa importante è fare un giusto inquadramento e cercare di arrivare a una corretta diagnosi. La nuova categoria di farmaci funziona in maniera completamente diversa rispetto a quelli che avevamo finora che sfruttavano soprattutto l’azione sul sistema Gaba. Questa nuova categoria di farmaci va invece a cercare di inibire i centri della veglia. Quindi andando a occupare i recettori di una sostanza che si chiama orexina, che è quella che fa stare molto svegli, questi farmaci fanno sì che il soggetto possa più facilmente cadere in un sonno fisiologico”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Medicina, ogni anno 120mila italiani colpiti da ictus, nuova terapia per fase acuta

03 Aprile 2025
Roma, 3 apr. (Adnkronos Salute) – Sono 120mila le persone colpite da ictus ogni anno in Italia, c…

Malattie rare, dati positivi per sotatercept in ipertensione arteriosa polmonare

03 Aprile 2025
Roma, 3 apr. (Adnkronos Salute) – In adulti con ipertensione arteriosa polmonare (Iap, Gruppo 1 I…

Tumori, l’indagine: “Aderenza alle cure per il cancro al seno sottovalutata dal 50% degli italiani”

03 Aprile 2025
Roma, 3 apr. (Adnkronos Salute) – Solo la metà degli italiani sa che seguire con costanza la tera…

Alleanza per infanzia libera da Rsv, presentato Documento indirizzo 2025-26

03 Aprile 2025
Roma, 3 apr. (Adnkronos Salute) – E’ stato presentato oggi in Senato, su iniziativa della senatri…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version