Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Salute, Mele (Lundbeck Italia): “Disagio giovanile non visto da genitori e insegnanti”

28 Maggio 2024

Roma, 28 mag. (Adnkronos Salute) – “Il progetto ‘Mi Vedete?’ nasce da un cortometraggio che abbiamo realizzato insieme a Giffoni Film Festival e presentato alla manifestazione nel 2021. Il corto parte dalla storia di Daphne, un’adolescente che soffre di depressione e che per questo, non riuscendo a dialogare con la famiglia, tenta il suicidio. Fortunatamente, il tentativo non va a buon fine. La famiglia si rende conto che c’è un problema, che quello che probabilmente poteva essere un disagio è diventato un disturbo. Da lì l’incontro con un terapeuta, grazie al quale Daphne lentamente si riprende. Il lavoro riscuote un notevole successo tra i ragazzi del Giffoni Film Festival, adolescenti che avevano un grande bisogno di parlare. Da allora siamo entrati nelle scuole per intercettare il disagio tra i ragazzi”. Così all’Adnkronos Salute Tiziana Mele, amministratore delegato di Lundbeck Italia, a margine della presentazione – oggi a Roma – del progetto Mi vedete?, che all’interno degli istituti scolastici ha coinvolto attivamente oltre 1.800 tra studenti, insegnanti, famiglie, esperti e figure professionali del territorio. Obiettivo: ascoltare gli adolescenti e rispondere ai loro bisogni inespressi.

“Abbiamo identificato tre scuole del Nord, Centro e Sud – sottolinea Mele – Tre istituti superiori diversi: un istituto tecnico di provincia, un liceo classico di una grande città come Roma e un liceo scientifico al Sud. Quindi tre realtà che rappresentano lo spaccato del nostro Paese. Abbiamo intervistato i ragazzi, i loro genitori e gli insegnanti. Dal loro ascolto sono emersi dei dati importanti che fanno riflettere, soprattutto delle percezioni di disagio totalmente diverse. Quello che i ragazzi percepiscono non viene visto dalla famiglia e alcune volte è ignorato anche dalla scuola. E viceversa”. Da qui la necessità di “uno psicologo che faccia da collante all’interno della scuola, che non sia solamente disponibile per lo sportello psicologico, ma che metta in connessione i diversi attori che ruotano attorno ai ragazzi”, conclude.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Tumore vescica, oncologa Guglielmi: “Diagnosi complicata da genericità sintomi”

24 Maggio 2025
Gorizia, 24 mag. (Adnkronos Salute) – “La difficoltà nell’individuazione del tumore uroteliale de…

Tumori, l’oncologa: “In aumento cancro colon retto in under 50, puntare su screening”

23 Maggio 2025
Roma, 20 mag. (Adnkronos Salute) – “Negli ultimi anni dati epidemiologici soprattutto statunitens…

Tumori, survey a tappa emiliana Giro d’Italia, 3 su 4 conoscono cancro vescica

23 Maggio 2025
Roma, 23 mag. (Adnkronos Salute) – Alla tappa di Castelnuovo ne’ Monti (Reggio Emilia) del Giro d…

Cancro metastatico colon retto, campagna ‘Più cura. Più tempo. Più vita’

23 Maggio 2025
Roma, 20 mar. (Adnkronos Salute) – Più cura, con la promozione di un approccio non limitato al tr…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI