app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app

Salute: soffrire di emicrania aumenta rischio ictus, allarme donne

Giugno 14, 2023

Roma, 14 giu. (Adnkronos Salute) – Sia gli uomini che le donne che soffrono di emicrania hanno un rischio più elevato di avere un ictus ischemico. Per le donne, in particolare, l’emicrania è legata anche a una maggiore probabilità di avere un infarto miocardico e un ictus emorragico. Lo dimostra uno studio dell’università di Aarhus, in Danimarca, pubblicato su ‘Plos Medicine’. La relazione tra emicrania e rischio ictus è stata uno dei temi centrali del meeting ‘Rome Peripheral Interventions’, patrocinato dalla Società italiana di Cardiologia interventistica (Gise), dall’Associazione italiana di Neuroradiologia diagnostica e interventistica (Ainr) e dalla Società italiana di Chirurgia vascolare ed endovascolare (Sicve), di recente concluso a Roma.

“L’ictus cerebrale, ischemico o emorragico, è la prima causa di disabilità nell’adulto e la terza causa di morte dopo le malattie cardiovascolari e le malattie oncologiche – sottolinea Giovanni Esposito, Ordinario di Cardiologia, direttore della Uoc di Cardiologia, Emodinamica e Utic dell’Azienda ospedaliera universitaria Federico II di Napoli e presidente Gise – . Non si tratta di una malattia che colpisce esclusivamente le persone anziane, ma anche i giovani. In Italia, vi sono circa 150mila nuovi casi di ictus cerebrale l’anno, dei quali 4.200 colpiscono persone con meno di 45 anni e 10mila con meno di 54 anni”.

Lo studio danese si è basato sull’analisi delle cartelle cliniche raccolte dal 1996 al 2018, relative a individui di età compresa tra 18 e 60 anni. I ricercatori hanno identificato gli uomini e le donne che soffrivano di emicrania in base ai dati sulle prescrizioni dei farmaci e hanno confrontato il loro rischio di infarto e ictus ischemico ed emorragico prima dei 60 anni con quello delle persone della popolazione generale senza emicrania.

“L’analisi ha mostrato che sia gli uomini che le donne che soffrivano di emicrania avevano un maggior rischio di ictus ischemico – spiega Esposito –. In particolare, le donne che soffrivano di emicrania sono anche risultate a rischio più alto di infarto del miocardio e ictus emorragico, rispetto agli uomini affetti da emicrania e alla popolazione generale senza emicrania. Poiché l’infarto miocardico e l’ictus possono causare disabilità per tutta la vita o addirittura la morte, aver individuato l’emicrania come possibile ‘spia’ può aiutarci a riconoscere precocemente i soggetti più a rischio e a predisporre interventi e terapie preventive mirate”.

La ragione dell’associazione tra emicrania e malattie cardiovascolari è ancora poco chiara. “Potrebbero esserci legami con fattori genetici o fattori di rischio comuni tra ictus ed emicrania, come ipertensione, obesità e fumo e uso di farmaci – precisa Esposito -. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere e spiegare la relazione tra emicrania e rischio cardiovascolare”, conclude.

Salute, Barbuto (Uici): “Su ipovisione e cecità abbattere i limiti all’inclusione”

Roma, 22 set. (Adnkronos Salute) – “In Italia il rischio di cecità cresce perché le malattie che …

De Gregorio (Gsk): “Entro un anno anti-meningococco 5 in 1”

Roma, 21 set. (Adnkronos Salute) – “Stiamo aspettando di sottoporre il candidato vaccino combinat…

Covid, frena aumento casi, situazione in linea con resto d’Europa

Roma, 22 set. (Adnkronos Salute) – Nella settimana dall’11 al 17 settembre, “si assiste a un rall…

Alopecia areata, Piraccini (UniBo): “Finalmente disponibile prima terapia”

Roma, 21 set. (Adnkronos Salute) – “Finalmente si capisce che l’alopecia areata è una malattia e …

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl