Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Sanità: 1 mln per creare a Milano il reparto pediatrico più bello del mondo, bando

12 Luglio 2023

Milano, 12 lug. (Adnkronos Salute) – Realizzare a Milano, nel Nuovo Policlinico che sarà ultimato entro il 2024, “il reparto di Pediatria più bello e accogliente del mondo”. E’ la sfida che Fondazione De Marchi, ente non profit impegnato a migliorare la qualità della vita dei pazienti pediatrici e dei loro genitori, lancia ad archistar e top designer con un bando da 1 milione di euro. Obiettivo: creare nell’ospedale che sta per nascere ambienti a misura di bambino, per ridurre al minimo lo stress di piccoli e familiari. Il bando, scaricabile attraverso un form dal sito della Fondazione, è aperto fino al 30 ottobre prossimo e finanziato con fondi raccolti grazie alla generosità dei sostenitori dell’ente.

Fondazione De Marchi si appella ad architetti, designer, scenografi, progettisti multimediali e aziende – spiega una nota – che sono chiamati a realizzare un progetto volto a umanizzare uno spazio di oltre 12mila metri quadrati distribuito su 3 piani, per creare ambienti capaci di aumentare il benessere dei bambini e dei loro familiari, per cui sono previste sia zone di incontro e relax sia spazi per lo smart working. Gli interventi riguarderanno tutte le aree pediatriche del Nuovo Policlinico milanese: gli spazi di degenza (88 posti letto), l’atrio di ingresso, il Pronto soccorso pediatrico, la Terapia intensiva pediatrica, il collegamento tra il reparto di Pediatria e il giardino terapeutico. Sono previste sale dedicate all’attività didattica, spazi gioco e luoghi di incontro per pazienti e genitori, attrezzati con giochi, libri e dispositivi tecnologici. Tutti gli ambienti condivideranno una narrazione e un unico progetto creativo, e verranno utilizzate soluzioni multimediali come speciali installazioni e percorsi di realtà aumentata per accogliere, stupire e accompagnare i bambini in ogni tappa del loro percorso di cura.

Il progetto del Nuovo Policlinico, che tra i firmatari ha Stefano Boeri, Gianandrea Barreca e Giovanni La Varra, prevede un grande spazio nel cuore di Milano in cui saranno realizzati percorsi di cura dedicati e un parco sopraelevato a formare un grande ‘polmone’ verde. Insieme al reparto Maternità, lo spazio pediatrico costituirà uno dei 2 blocchi di 7 piani del nuovo ospedale, uniti da un blocco centrale di 3 piani. Il progetto vincitore del bando sarà selezionato da una giuria composta dal direttore del dipartimento Maternità infantile del Policlinico di Milano Fabio Mosca, dal prorettore vicario del Politecnico di Milano Emilio Faroldi, e dalla professoressa della Facoltà di Pedagogia dell’università Bicocca di Milano Francesca Antonacci. Il responso verrà pubblicato sul sito della Fondazione De Marchi.

“Siamo orgogliosi e onorati di aver ricevuto dalla direzione del Policlinico di Milano, a seguito dell’aggiudicazione di un avviso per manifestazione di interesse, l’incarico di presentare e finanziare questo importante progetto di umanizzazione degli spazi pediatrici all’interno del Nuovo Policlinico di Milano”, afferma Francesco Iandola, direttore esecutivo della Fondazione De Marchi. “Milano – sottolinea – è riconosciuta in tutto il mondo come la capitale della creatività, della moda e del design. Quindi siamo sicuri che molti professionisti presenteranno le loro proposte per donare ai bambini la possibilità di curarsi in un ambiente accogliente e adatto a tutte le loro esigenze, sia scolastiche che di gioco. Il milione di euro già stanziato ci permetterà di realizzare il progetto vincitore del bando, ma per rendere gli spazi ancora più belli e potenziare i servizi per i piccoli pazienti e per i loro familiari abbiamo attivato una raccolta fondi sul nostro sito: tutti possono offrire un contributo”.

Da sempre impegnata nel progetto ‘Un ospedale mica male’ – ricorda la nota – la Fondazione De Marchi ha la missione di migliorare le condizioni di vita dei bambini malati e delle persone che li circondano. Non solo attraverso il miglioramento delle strutture sanitarie e l’acquisto di apparecchiature, ma anche fornendo borse di studio, impiegando équipe di psicologi e assistenti sociali, animatori e personale infermieristico, organizzando e finanziando vacanze terapeutiche assistite.

“Le nuove aree pediatriche” che vedranno la luce grazie al bando, è la speranza dell’ente, “saranno un punto di riferimento nazionale per i bambini bisognosi di cure mediche. La Lombardia è infatti tra le regioni maggiormente coinvolte nell’accoglienza di pazienti costretti a spostarsi per motivi sanitari”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Studio italiano, terapia a Rna riduce colesterolo Ldl di oltre 60%

24 Gennaio 2025
Roma, 13 gen. (Adnkronos Salute) – Segna un’importante conferma sul trattamento dell’ipercolester…

Salute: insonnia causa-effetto di ansia e depressione, “curarle insieme si può”

24 Gennaio 2025
Milano, 23 gen. (Adnkronos Salute) – L’insonnia può essere causa ed effetto di malattie come ansi…

Parkinson, scoperto recettore chiave bersaglio per nuove cure

24 Gennaio 2025
Milano, 21 gen. (Adnkronos Salute) – Dalla scoperta di un neurorecettore ‘scudo’ la speranza di n…

Rischi salute da latte crudo, esperto Iss ‘sempre da evitare per bimbi e anziani’

24 Gennaio 2025
Roma, 17 gen. (Adnkronos Salute) – Latte crudo e formaggi derivati “sono sempre a rischio di infe…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version