Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Sanità, Fism: “Prevenzione violenza richiede un approccio multidimensionale e complesso”

12 Marzo 2023

Roma, 12 mar. (Adnkronos) – “La prevenzione della violenza nei contesti sanitari richiede un approccio multidimensionale e complesso, che coinvolge non solo la formazione e l’addestramento degli operatori sanitari, ma anche la promozione di una cultura del rispetto e della non violenza all’interno dell’organizzazione sanitaria e della società nel suo complesso”. E’ quanto ha dichiarato il presidente della Fism, Loreto Gesualdo, in occasione della Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari.

“Il Ministero della Salute già nel 2007 aveva divulgato la Raccomandazione n.8 per prevenire gli atti di violenza a danno degli operatori sanitari. A questa, ha fatto seguito la Legge 14 agosto 2020, n. 113 che prevede l’istituzione dell’Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie e della giornata di sensibilizzazione sulla tematica. La violenza non è mai giustificata e deve essere affrontata con la massima serietà da parte di tutti, organizzazione sanitaria, operatori, cittadini. La Fism è al fianco di tutte le Società scientifiche per sostenerle in questa campagna di sensibilizzazione”, ha ribadito Gesualdo.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Schillaci: “Sm sfida complessa per Ssn, richiede determinazione e impegno”

31 Maggio 2024
Roma, 31 mag. (Adnkronos Salute) – “La sclerosi multipla è una sfida complessa per il nostro sist…

Fontana: “Da Aism prezioso contributo contro pregiudizi su sclerosi multipla”

31 Maggio 2024
Roma, 31 mag. (Adnkronos Salute) – “La Sclerosi multipla è una grave patologia del sistema nervos…

Bellucci: “Impegno per aiutare chi aiuta persone con sclerosi multipla”

31 Maggio 2024
Roma, 31 mag. (Adnkronos Salute) – “Come esponente di Governo sottoscrivo la Carta dei Diritti pr…

Ok Ema prima cura per acanthamoeba, infezione rara che può portare a cecità

31 Maggio 2024
Roma, 31 mag. (Adnkronos Salute) – È arrivato il parere positivo del Chmp, il Comitato per i medi…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

Exit mobile version