app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app

Sanità: formazione infermiere pediatrico, intesa Fnopi-Sipnf

Agosto 2, 2022

Roma, 2 ago. (Adnkronos Salute) – Tutelare la salute fisica e psichica del neonato, del bambino e dell’adolescente di ogni cultura ed etnia, difendendone i diritti nella società secondo le linee guida del ministero della Salute. Sono gli obiettivi professionali dell’infermiere pediatrico che possono essere raggiunti “attraverso la ricerca, la formazione, lo sviluppo professionale e l’aggiornamento scientifico in campo infermieristico pediatrico”. Per ottenere questi risultati la Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi) e la Società italiana di pediatria infermieristica (Sipinf) hanno sottoscritto oggi un protocollo d’intesa con tre obiettivi principali: formazione, promozione della professione, ricerca.

“L’infermieristica pediatrica – commenta Barbara Mangiacavalli, presidente Fnopi – si sta configurando sempre di più come una vera e propria specializzazione della laurea in infermieristica e come tale avrebbe senso che fosse portata avanti a livello ministeriale e universitario per qualificare ancora di più chi la rappresenta. In questo senso – aggiunge – sarebbe necessario che tutte le Regioni attivassero le reti multidisciplinari integrate, come previsto dal Codice del diritto del minore alla salute e ai servizi sanitari, e si potrebbe prevedere anche la possibilità per l’infermiere pediatrico di derogare al limite del 18esimo anno di età e attuare interventi di tipo preventivo, curativo e riabilitativo nei confronti di pazienti affetti da patologie complesse, croniche o disabilitanti, per garantire una piena continuità assistenziale”.

La Commissione Albo degli infermieri pediatrici che ha collaborato alla stesura del protocollo “condivide la necessità di azioni congiunte volte a promuovere la ricerca, la formazione, lo sviluppo professionale, l’aggiornamento scientifico in campo infermieristico pediatrico, con un impegno reciproco che può fare del bene oltre che alla popolazione infantile fin dalla nascita, anche alle professioni infermieristiche che si prendono cura dell’età evolutiva per un loro importante sviluppo”, dichiara Laura Barbotto, presidente della Commissione albo infermieri pediatrici Fnopi, in accordo con la presidente Sipinf Marisa Bonino.

Salutequità, nel 2022 quasi 9 mln visite in meno rispetto a pre-Covid

Roma, 24 mar. (Adnkronos Salute) – L’effetto Covid sta progressivamente rallentando e il Ssn nel …

Geriatra: ‘Sì a cucina italiana patrimonio Unesco, ha qualità per aiutare longevità’

Roma, 24 mar. (Adnkronos Salute) – “Dopo la dieta Mediterranea, già patrimonio dell’umanità, l’al…

Schillaci: ‘Lavorare insieme per far tornare Ssn punto di riferimento’

Milano, 24 mar. (Adnkronos Salute) – “Dobbiamo lavorare tutti insieme per far sì che il nostro si…

Chirurgia, Matilde (1 anno) salvata da intervento record al cuore a Milano

Milano, 24 mar. (Adnkronos Salute) – Il primo intervento Matilde lo aveva subìto già a 20 giorni …

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl