Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Sanità, Italia 18esima in Ue per digitale, Ia libera da burocrazia tempo medici

16 Dicembre 2024

Roma, 16 dic. (Adnkronos Salute) – Per il Servizio sanitario nazionale il livello di competenze digitali del personale, ancora troppo basso, è una sfida tutta da affrontare. L’Italia è 18esima per grado di digitalizzazione tra i 27 Paesi dell’Ue. E c’è il problema della digitalizzare delle infrastrutture su tutto il territorio nazionale, come indicato dalla Missione 6 del Pnrr. “Il rischio, in sanità, è che alle ben note disuguaglianze del Ssn ‘analogico’, mai sanate, potrebbero sommarsi quelle specifiche del Ssn digitalizzato”. E’ uno degli elementi emerso dal III Rapporto sulla ‘Salute e il sistema sanitario’, presentato questa mattina a Roma dall’Osservatorio Salute, legalità e previdenza, che vede insieme Eurispes ed Enpam, Ente nazionale di previdenza dei medici.

Per quanto riguarda le promesse dell’intelligenza artificiale in ambito clinico – evidenzia il report – l’Ia ha già mostrato le sue potenzialità: nell’attività diagnostica; nell’analisi dei dati e di medicina predittiva; nell’assistenza ai pazienti, consentendo progetti di telemedicina avanzata, e potrebbe ridurre del 17% il tempo che i medici impiegano in compiti di natura amministrativa, che attualmente corrisponde al 50% del tempo di lavoro. La sburoctatizzazione dell’attività medica può avere come conseguenza più tempo e attenzione da investire nella relazione tra medico e paziente. “Il Pnrr rappresenta, un’opportunità concreta (l’ultima?) per un rilancio del Ssn grazie alla digitalizzazione”, indica il rapporto.

Sul piano informatico, nel report si sottolineano anche i rischi di sicurezza. Nel 2023 si sono registrati 396 cyberattacchi a livello globale: il numero più elevato registrato dal 2018 (Rapporto Clusit Healthcare). Più dell’80% degli attacchi avvenuti nel 2023 hanno avuto conseguenze gravi o gravissime sulle strutture sanitarie coinvolte, con serie ripercussioni anche sulla salute dei pazienti. Alcuni studi hanno rilevato una correlazione tra gli attacchi informatici e l’aumento della mortalità negli ospedali colpiti. In Europa, tra gennaio 2021 e marzo 2023, i Paesi più colpiti sono stati Francia, Spagna, Germania, Paesi Bassi e Italia, i cui sistemi sanitari hanno registrato più del 60% dei cyberattacchi. Gli ospedali europei si sono confermati il target prediletto dai cyber criminali.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Giornata salute donne, Sin ‘prendetevi cura anche della salute neurologica’

22 Aprile 2025
Roma, 22 apr. (Adnkronos Salute) – “E’ tempo che le donne prestino attenzione alla propria salute…

Tumori, Iss: “In 15 anni mortalità ridotta di oltre il 20% in donne giovani”

22 Aprile 2025
Roma, 22 apr. (Adnkronos Salute) – Per le donne giovani è diminuito, negli ultimi 15 anni, il pe…

Giornata salute donna compie 10 anni, prevenzione e accesso equo a cure

22 Aprile 2025
Roma, 22 apr. (Adnkronos Salute) – Costituita nel 2015 su iniziativa della Fondazione Atena Onlus…

Giornata salute donne, appello ostetriche ‘prendetevi cura di voi’

22 Aprile 2025
Roma, 22 apr. (Adnkronos Salute) – “Ogni donna, in modo equo, su tutto il territorio nazionale, d…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version