Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Schillaci: “Tor Vergata realtà dinamica, in crescita e con senso di comunità”

21 Novembre 2025

Roma, 21 nov. (Adnkronos Salute) – “Fra i grandi atenei italiani, questa università è una realtà che ci rende orgogliosi per la sua capacità di guardare con determinazione al futuro, per il suo dinamismo, la capacità di crescita, ma innanzitutto per il suo senso di comunità. Non a caso il titolo scelto per questa inaugurazione – ‘Un futuro da plasmare nello spazio della comunità’ – richiama immediatamente il valore della responsabilità condivisa, il senso di appartenenza e la necessità di costruire insieme, giorno dopo giorno, un orizzonte nuovo. E su questo sono certo che porterà un contributo illuminante la lectio magistralis di Suor Raffaella Petrini”. Così il ministro della Salute, Orazio Schillaci, nel suo intervento oggi all’inaugurazione dell’anno accademico dell’università Tor Vergata di Roma.

“Comunità – ha sottolineato – è lo spazio reso vivo dall’impegno di chi ogni giorno si impegna per garantire, attraverso la formazione, un futuro ai nostri giovani e alla società che beneficerà delle loro competenze. Comunità è lo spirito di condivisione che ha abitato questo nostro campus per il Giubileo dei giovani, inondato di ragazzi e ragazze, intorno a Papa Leone XIV. Comunità è, non da ultimo, la capacità di farsi carico dei fragili avendo sempre come faro il valore umano del ‘prendersi cura’. Solo con questo senso di comunità – e questo mi preme sottolinearlo da medico, ancor prima che come ministro della Salute – è davvero possibile pensare a un futuro sostenibile per la nostra sanità”, ha concluso il ministro ed ex rettore dell’università di Tor Vergata.

“Stiamo lavorando – ha aggiunto – per rendere più attrattive tutte le professioni mediche, sanitarie, socio-sanitarie in Italia, per scongiurare la fuga all’estero dei nostri professionisti. La maggior parte delle risorse stanziate con le leggi finanziarie sono state destinate ad affrontare le carenze di personale, in modo da migliorare le condizioni di lavoro, le retribuzioni e la sicurezza di tutti operatori. Finalmente la sanità è al centro dell’agenda politica. Anche la Manovra 2026 garantirà incrementi significativi di risorse per la sanità pubblica, che verranno usate soprattutto per assumere medici, infermieri e altri operatori e per alzare le indennità di specificità e soprattutto per fare più prevenzione che rappresenta il mainstream del ministero”.

E infine: “Come ben sappiamo, la cura non può limitarsi a terapie, protocolli o procedure. Curare significa prima di tutto mettersi in relazione, ascoltare, avere empatia. Significa riconoscere il paziente non solo nella sua dimensione fisica, nella sua fragilità, nella malattia, ma nella sua interezza di persona, con bisogni, domande e speranze. Questa non è una semplice aggiunta all’etica del medico: è la sua essenza. Per questa ragione, ci tengo a ricordare il passo avanti che lo scorso anno nella legge di Bilancio 2025 abbiamo portato avanti con grande forza: la decisione di inserire il principio di umanizzazione delle cure nei livelli essenziali di assistenza. E’ un cambio di prospettiva che vogliamo rendere concreto e per questo stiamo finalizzando il regolamento attuativo di questa norma: per rafforzare in modo strutturale le politiche di umanizzazione e personalizzazione dell’assistenza, con un’attenzione particolare ai pazienti cronici, ma anche alla formazione del personale sanitario, perché l’umanità – tanto quanto la competenza clinica – si apprende, si coltiva, si custodisce”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

21 Novembre 2025
Roma, 20 nov. – (Adnkronos) – “La responsabilità e il peso di veicolare dei nuovi modi di pensare è…
21 Novembre 2025
Roma, 20 nov. – (Adnkronos) – “La promessa di questa sera è un impegno. Aisla è concreta, è present…
21 Novembre 2025
Roma, 20 nov. – (Adnkronos) – “La sostenibilità non è uno slogan, è un gesto quotidiano. Per noi, n…
21 Novembre 2025
Roma, 21 nov. (Adnkronos Salute) – In Toscana 200mila uomini e donne vivono con una diagnosi di tum…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI