Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Sclerosi multipla, nuovo studio su progressione patologia

15 Giugno 2023

Roma, 14 giu. (Adnkronos Salute) – Un recente studio ha preso in esame un fenomeno che interessa un elevato numero di persone con sclerosi multipla, ovvero la progressione della malattia che avviene indipendentemente dall’attività recidivante (Pira, Progression independent of relapse activity) e che risulta essere connessa a esiti peggiori. I risultati hanno portato a ipotizzare la necessità di una riclassificazione dei pazienti con Sm recidivante-remittente. È quanto riporta un articolo pubblicato su Alleati per la Salute (www.alleatiperlasalute.it) il portale di informazione medico-scientifica realizzato da Novartis.

Pira, o ‘progressione silenziosa’ – si legge nell’articolo – è un nuovo indicatore che viene utilizzato per misurare l’incremento di disabilità non correlato alle ricadute nella sclerosi multipla recidivante, che può verificarsi in ogni momento del decorso della malattia. Un gruppo di ricercatori dell’Università autonoma di Barcellona, coordinati da Carmen Tur, ha svolto uno studio su 1.128 pazienti che avevano subito un primo attacco demielinizzante di sclerosi multipla tra il 1994 e il 2020. Tra questi soggetti, il 25% ha sviluppato o uno o più eventi di Pira, in media dopo 7,2 anni dall’attacco.

Dallo studio, pubblicato su Jama Neurology, emerge che il manifestarsi di almeno un evento di Pira si collega a prognosi a lungo termine più sfavorevole e che questo legame è più stretto se l’evento avviene entro i primi 5 anni di malattia. In questi casi, infatti, il rischio di arrivare a un elevato livello di disabilità è 26 volte maggiore in confronto ai pazienti che hanno presentato un evento Pira più tardi. Gli esiti dello studio hanno spinto i ricercatori a ipotizzare la necessità di una riclassificazione della malattia e a considerare, quindi, i pazienti con Sm recidivante-remittente come pazienti con sclerosi multipla progressiva, indipendentemente dal loro punteggio di disabilità o dalla durata di malattia. L’articolo completo è disponibile su: https://www.alleatiperlasalute.it/salute-20/sclerosi-multipla-progressione-indipendente-dallattivita-recidivante-e-riclassificazione-della

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Al via ‘Pillole di consapevolezza’, con ‘istruzioni per l’uso’ dei farmaci in 5 lingue

24 Gennaio 2025
Roma, 9 gen. (Adnkronos Salute) – Sono molti i dubbi e i timori sull’assunzione dei farmaci ed è …

Sordità, il chirurgo audiologo: “Oggi la diagnosi si fa entro i primi giorni vita del neonato’

24 Gennaio 2025
Roma, 22 gen. (Adnkronos Salute) – “Quando si parla di bambini è importante toccare il tema della…

Grasso nei muscoli killer silenzioso, più rischi cuore indipendenti dal peso

24 Gennaio 2025
Milano, 20 gen. (Adnkronos Salute) – Hanno scelto un nascondiglio insospettabile: sono accumuli d…

Odontoiatria, Rossi (Ucbm): “Con Asl Roma 1 tecnologia e umanizzazione cure”

24 Gennaio 2025
Roma, 16 gen. (Adnkronos Salute) – “L’accordo con l’Asl Roma 1 rappresenta un passo concreto per …

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version