Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Scuola, materie Stem più semplici con sistemi di virtualizzazione Anatomage

16 Maggio 2023

Roma, 16 mag. – (Adnkronos) – L’apprendimento è una parte essenziale della crescita e dello sviluppo dei giovani, ma a volte può essere difficile per gli studenti comprendere concetti complessi, in particolare quelli legati alle materie Stem, cioè fisica, chimica, biologia e medicina. In questo contesto, Anatomage offre soluzioni innovative per la formazione degli studenti attraverso la sua tecnologia di virtualizzazione all’avanguardia. “Nelle scuole – spiega l’azienda in una nota – l’utilizzo di sistemi di virtualizzazione può avere un impatto significativo sul futuro formativo dei giovani. Tramite i fondi del Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza), le scuole possono infatti investire in tecnologie avanzate, come quelle offerte da Anatomage, migliorando la qualità dell’istruzione e contribuendo a formare la prossima generazione di tecnici e professionisti altamente qualificati”.

“I prodotti Anatomage permettono agli studenti di imparare in modo più efficace grazie alla loro capacità di riprodurre esperimenti scientifici complessi, impossibili o molto costosi da riprodurre in un laboratorio scolastico. – prosegue la nota – Inoltre, consentono di esplorare il corpo umano in modo estremamente preciso, dettagliato e tridimensionale utilizzando dati reali. Ciò consente agli studenti di comprendere meglio i concetti trattati a lezione, nonché le strutture anatomiche e le funzioni del corpo umano, migliorando la loro conoscenza e le loro competenze”.

“In secondo luogo – continua l’azienda – grazie ai loro software sofisticati, i prodotti Anatomage danno la possibilità ai docenti di sviluppare lezioni interattive e coinvolgenti, suscitando l’interesse degli studenti per l’apprendimento e per la pratica. Questo ecosistema formativo, a differenza dei comuni strumenti per l’educazione digitale come video, pagine web ed esercizi online, permette di integrarsi con il normale curriculum di una scuola superiore, aprendo la strada all’utilizzo di tecnologie innovative solo quando e dove ha senso applicarle”.

“Le scuole e le istituzioni che cercano di investire nella formazione medica e scientifica avanzata – conclude Anatomage – hanno strumenti rivoluzionari la cui adozione può apportare un netto miglioramento nella qualità dell’istruzione, aiutando i professori nel difficile compito di interessare, formare ed educare e dotando gli studenti di competenze fondamentali attraverso esercitazioni virtuali, esperimenti e procedure mediche, fornendogli solide basi per il loro futuro accademico e professionale”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Giubileo degli ammalati, Fnopi: “Carta valoriale di chi si prende cura”

05 Aprile 2025
Roma, 5 apr. (Adnkronos Salute) – “Tutti insieme, con i presidenti delle Federazioni e dei Consig…

Giubileo ammalati, Bocelli: “Infermieri indispensabili, riconoscente”

05 Aprile 2025
Roma, 5 apr. (Adnkronos Salute) – “Ammirata riconoscenza nei confronti della grande famiglia degl…

Giubileo, Ordini infermieri in piazza a Roma per la prevenzione

04 Aprile 2025
Roma, 4 apr. (Adnkronos Salute) – La Fnopi – Federazione nazionale Ordini delle professioni infer…

Tumori, l’indagine: “Aderenza alle cure per il cancro al seno sottovalutata dal 50% degli italiani”

04 Aprile 2025
Roma, 3 apr. (Adnkronos Salute) – Solo la metà degli italiani sa che seguire con costanza la tera…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version