Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Semaglutide e rischio suicidi, esperti UniVr ‘prudenza e più studi’

6 Settembre 2024

Milano, 6 set. (Adnkronos Salute) – Il possibile legame tra i farmaci antidiabete dimagranti come la semaglutide e il rischio suicidi torna sotto i riflettori della scienza. Lo ha approfondito uno studio pubblicato su ‘Jama Network open’ al quale hanno partecipato Corrado Barbui e Chiara Gastaldon dell’università di Verona, oltre a Georgios Schoretsanitis, psichiatra e ricercatore dello Zucker Hillside Hospital di New York negli Usa. Alla luce dei risultati del lavoro, gli autori italiani invitano alla prudenza e sottolineano la necessità di nuovi studi per chiarire il nesso causale tra questi farmaci e le ideazioni suicidarie. Un rapporto causa-effetto, infatti, al momento non è dimostrato.

Semaglutide, agonista del recettore Glp-1, è noto alle cronache anche per i pazienti ‘vip’ che lo avrebbero utilizzato per perdere peso in tempi brevi, da Elon Musk a Oprah Winfrey e Robbie Williams. La nuova ricerca ha attinto al database globale dell’Organizzazione mondiale della sanità sulle sospette reazioni avverse ai farmaci. Nello specifico – riferisce UniVr – sono state analizzate le segnalazioni di eventi avversi che comportavano pensieri suicidi, di autolesionismo e comportamenti o tentativi suicidari/autolesionistici associati a semaglutide e liraglutide, raccolte tra novembre 2000 e agosto 2023. Sono stati individuati 107 casi di persone con ideazione suicidaria collegati a semaglutide e 162 legati a liraglutide.

“Un risultato rilevante dello studio – spiegano i ricercatori, secondo quanto riporta l’ateneo veronese – è stato che semaglutide è associata in modo sproporzionato a segnalazioni di ideazione suicidaria. Questa associazione è rimasta statisticamente significativa anche quando i pazienti assumevano altri farmaci come antidepressivi o benzodiazepine, mentre non era significativa in persone che non assumevano antidepressivi, suggerendo un possibile aumentato rischio in persone con depressione o storia di depressione oltre che diabete e obesità. Inoltre, la sproporzione era notevolmente più elevata per semaglutide rispetto ad altri farmaci antidiabetici per il diabete di tipo 2 e l’obesità come dapagliflozin, metformina e orlistat. Lo studio ha evidenziato questo aumento delle segnalazioni di idee suicidarie legato alla semaglutide, ma necessita di ulteriori indagini urgenti per chiarire i potenziali rischi e stabilire se esista davvero un nesso causale in questa correlazione”, precisano gli esperti che comunque ritengono il risultato del lavoro “particolarmente preoccupante dato l’uso diffuso e in espansione di semaglutide sia per la gestione del diabete che per la gestione dell’obesità”.

“Sulla base di questi risultati – afferma Gastaldon, che ha coordinato lo studio della Sezione di Psichiatria del Dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e scienze del movimento dell’università di Verona – suggeriamo che i medici che prescrivono semaglutide informino i loro pazienti sui rischi dei farmaci e valutino la storia psichiatrica e lo stato mentale dei pazienti prima di iniziare il trattamento con semaglutide, agendo con prudenza, valutando approfonditamente rischi e benefici in chi soffre di depressione o ha sofferto di depressione, ideazione suicidaria o tentati suicidi”. Inoltre “incoraggiamo gli operatori sanitari a monitorare e consigliare i pazienti che utilizzano semaglutide a segnalare depressione nuova o in peggioramento, pensieri suicidari o eventuali cambiamenti insoliti dell’umore o del comportamento”.

“Studi futuri dovrebbero fornire uno sguardo più attento al rischio di ideazione suicidaria associata a semaglutide in persone con precedenti di disturbi psichiatrici o in persone con disturbi psichiatrici in comorbidità”, prosegue l’esperto. “Anche la tirzepatide – aggiunge – un duplice agonista dei recettori Gip e Glp-1 recentemente approvato per il trattamento dell’obesità, dovrebbe essere monitorata da operatori sanitari ed esperti di farmacovigilanza. Scoraggiamo l’uso di questo farmaco per impiego diverso da quello per il quale è stato autorizzato e senza alcuna supervisione medica, come successo in diversi Paesi”.

“I medici e i pazienti – puntualizza tuttavia Gastaldon – non dovrebbero interpretare questi risultati come prova della relazione causale tra ideazione suicidaria e semaglutide, poiché gli studi di farmacovigilanza non possono dimostrarlo, ma mostrano solo un’associazione tra l’uso di semaglutide e segnalazioni di ideazione suicidaria”. Le ricerche in corso su semaglutide e rischio suicidi, rimarcano da UniVr, confermano “l’importanza di una tempestiva sorveglianza post-marketing proattiva. La farmacovigilanza raccoglie e analizzai casi di eventi avversi, fornendo un quadro sulla sicurezza dei farmaci nella vita reale, dove i soggetti possono essere esposti a una serie di farmaci aggiuntivi e possono avere comorbilità (notevoli criteri di esclusione degli studi clinici pre-marketing)”. Sia l’Agenzia del farmaco americana Fda che l’europea Ema stanno proseguendo la sorveglianza sul tema utilizzando diversi dati post-marketing.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Dna bebè può predire malattie future? Indizi in sangue cordone ombelicale

26 Aprile 2025
Milano, 26 apr. (Adnkronos Salute) – Il cordone ombelicale potrebbe diventare una sorta di ‘sfera…

Papa, Associazione italiana ictus: “Senza una Tac impossibili le conclusioni su cause della morte”

25 Aprile 2025
Roma, 24 apr. (Adnkronos Salute) – “Pur riconoscendo le dichiarazioni ufficiali, la Italian strok…

Sanità: Giornata malaria, Spallanzani in prima linea con l’ambulatorio del viaggiatore

24 Aprile 2025
Roma, 24 apr. (Adnkronos Salute) – In occasione della Giornata mondiale della malaria, l’Istituto…

Papa: funerali e Conclave, Federfarma Roma ‘farmaci garantiti h24’

24 Aprile 2025
Roma, 24 apr. (Adnkronos Salute) – Funerali del Pontefice, Conclave, feste nazionali, eventi giub…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version