app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app

Studio italiano su microbiota svela vantaggi trasmessi da madre a nascituro

Settembre 4, 2023

Roma, 4 set. (Adnkronos Salute) – Identificati microrganismi vantaggiosi che rimangono nell’intestino femminile fino all’età fertile per venire poi trasmessi dalla madre al bambino durante il parto. E’ il risultato dello studio dell’Università di Parma pubblicato sulla rivista scientifica ‘Nature Communications’. L’obiettivo è comprendere la composizione del microbiota intestinale umano e la sua persistenza lungo le varie fasi della vita. Il lavoro “ha evidenziato importanti differenze del microbiota intestinale legate al sesso dell’individuo e ha permesso l’identificazione di microrganismi che rimangono nell’intestino femminile fino all’età fertile per venire poi trasmessi dalla madre al bambino durante il parto. Questi ceppi – sottolinea l’università – fanno parte del genere Bifidobacterium, un gruppo di microrganismi molto studiato perché associato a un impatto positivo sulla salute dell’ospite”.

“Si tratta del primo lavoro che, grazie all’impiego di tecniche metagenomiche e di genomica funzionale, non solo fornisce una immagine molto dettagliata della composizione delle comunità batteriche (microbiota) che risiedono nell’intestino dell’uomo e della donna, ma individua meccanismi attraverso i quali queste sono in grado di interagire con l’ospite in modo estremamente selettivo. Lo studio – prosegue l’ateneo – dimostra infatti come l’organismo femminile si sia evoluto per trasmettere al nascituro un corredo batterico specifico e vantaggioso. Il lavoro è stato interamente condotto da un gruppo di ricerca dell’Università di Parma coordinato dal Marco Ventura e composto da un team di docenti, tra cui Francesca Turroni, Christian Milani, Gabriele Andrea Lugli, Leonardo Mancabelli, Ovidio Bussolati e Massimiliano Bianchi, oltre che da altri giovani ricercatori”.

Lo studio si inserisce nell’ambito di una serie di ricerche sul microbiota e sulla sua interazione con l’essere umano e gli alimenti, che hanno prodotto diverse pubblicazioni, condotte dal Laboratorio di Probiogenomica e dal Mrh, il Centro interdipartimentale ‘Microbiome Research Hub’. Quest’ultimo è stato recentemente costituito al fine di integrare in una logica interdisciplinare gli studi sul microbiota portati avanti da studiosi e studiose di riconosciuto prestigio internazionale e di ottenere così progressi significativi verso una migliore comprensione delle basi molecolari responsabili dell’interazione microrganismi-ospite e delle possibili implicazioni positive o negative sulla salute umana.

Dengue: ok Aifa a vaccino per prevenirla

Roma, 27 set. (Adnkronos Salute) – Via libera dell’Aifa a un vaccino anti-Dengue. L’Agenzia itali…

‘Hiv oggi per guardare al domani’, al via webinar su canali Adnkronos

Roma, 27 set. (Adnkronos Salute) – Domani, giovedì 28 settembre, alle 11, con la prima diretta, i…

Bellezza: Anti-ageing. RELIFE (Menarini) lancia un nuovo modulatore del collagene

(Adnkronos Salute) – Promuovere un nuovo approccio in Medicina Estetica, partendo dal prendersi c…

Leucemia mieloide cronica, i bisogni insoddisfatti dei pazienti

Roma, 20 set. (Adnkronos Salute) – Negli ultimi decenni, i pazienti con Leucemia mieloide cronica…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl