app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app

Studio Molinette Torino svela perché alcuni sono più protetti dal vaccino

Aprile 24, 2023

Torino, 24 apr. (Adnkronos Salute) – La risposta alla vaccinazione per il Covid-19 è influenzata dal profilo genetico individuale e questo dimostra perché alcuni soggetti risultano più protetti dopo il vaccino. E’ quanto emerge da uno studio condotto all’ospedale Molinette su circa 10.000 dipendenti della stessa Città della Salute, e appena pubblicato sulla rivista scientifica ‘Hla’, sui quali è stata approfondita l’analisi sui fattori genetici che condizionano maggiormente la risposta ai vaccini con m-Rna. Lo studio, che ha incluso circa 500 dipendenti che si erano sottoposti a vaccinazione nel 2020, è stato possibile con la collaborazione di immunogenetisti, microbiologi, epidemiologi, con la regia della Direzione sanitaria e il supporto della Banca del Piemonte e della Fondazione Ricerca Molinette.

L’efficacia della vaccinazione è stata misurata grazie al dosaggio degli anticorpi contro il virus del Covid-19 (Sars-CoV-2) e all’analisi delle cellule del sistema immunitario che riconoscono il virus. Contemporaneamente sono stati esaminati alcuni geni coinvolti nella regolazione della risposta immunitaria, in particolare quelli Hla o dell’istocompatibilità, gli stessi che sono studiati per gli abbinamenti tra donatore e ricevente di trapianto. È stato così possibile riconoscere che alcuni soggetti che presentano determinate caratteristiche genetiche, come la variante Hla -A3) più facilmente produrranno anticorpi dopo la vaccinazione, diversamente da quelli con altre varianti (come Hla-A24). A seguito della vaccinazione, anche la risposta delle cellule del sistema immunitario contro il virus è diversa a seconda delle caratteristiche Hla, chi ad esempio possiede la variante Hla Drb15 riesce a difendersi adeguatamente dal virus, fino a 5 volte di più.

“!La ricerca che abbiamo condotto – sottolinea Antonio Amoroso, coordinatore dello studio – dimostra che tra i fattori che spiegano la diversa risposta al vaccino per il Covid-19, ve ne sono alcuni legati alle nostre caratteristiche genetiche che da sole possono predire in maniera importante quali soggetti saranno maggiormente protetti dalla vaccinazione. Queste evidenze potranno essere utili per personalizzare meglio la strategia vaccinale”. E il direttore generale della Città della Salute di Torino, Giovanni La Valle, conclude :”è proprio una ricerca tutta fatta in casa: i dipendenti di questo ospedale non solo hanno realizzato una ricerca importante in relazione alla risposta alla vaccinazione contro la Covid-19, ma sono anche quelli che si sono messi a disposizione per lo studio, donando un proprio campione di sangue per i test microbiologici e genetici. A tutti loro va il mio ringraziamento”.

Tumori, cancro del polmone in stadio precoce: con nuova terapia 88% pazienti vivo a 5 anni

Roma, 4 giu. (Adnkronos Salute) – Nuova terapia per il cancro al polmone con mutazione Egfr in st…

Malattie rare, Padoan: “Egpa patologia complessa, serve approccio multidisciplinare”

Roma, 1 giu. (Adnkronos Salute) – “La granulomatosi eosinofila con poliangioite (Egpa) è una pato…

Alluvione Emilia Romagna e zanzare, Regione: “Non rilevati virus, larvicida via drone”

Milano, 3 giu. (Adnkronos Salute) – “Le analisi dei campioni raccolti” in Emilia Romagna, colpita…

Salute, Carrieri (Siu): “Da cancro prostata a infertilità puntare su informazione”

Roma, 1 giu. (Adnkronos Salute) – Ipertrofia prostatica benigna, tumore della prostata, incontine…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl