app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Tracciare enterovirus in acque reflue può prevedere epidemie, come per Covid

18 Ottobre 2023

Milano, 18 ott. (Adnkronos Salute) – L’analisi delle acque reflue urbane si dimostra un indicatore per misurare la circolazione degli enterovirus, fornendo alla sanità pubblica uno strumento in grado di prevedere nuove epidemie, così come evidenziato per il virus Sars-CoV-2. E’ quanto emerge da uno studio dell’università Statale di Milano pubblicato su ‘Science of the Total Environment’. La ricerca condotta in collaborazione con il laboratorio di Indicatori epidemiologici ambientali dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri Irccs e con Regione Lombardia, ha dimostrato che l’analisi delle acque reflue è uno strumento in grado di captare in anticipo la diffusione nella popolazione degli enterovirus.

Nello studio effettuato sono stati raccolti campioni di acque reflue tra marzo 2020 e dicembre 2022 misurando la concentrazione degli enterovirus: i risultati delle analisi sono stati confrontati con i dati di rilevazione degli enterovirus nell’area metropolitana milanese, dimostrando picchi della carica virale subito dopo la rimozione delle restrizioni imposte dalla pandemia di Sars-CoV-2. Inoltre, si è rilevato come questi picchi epidemici anticipassero di circa 2 mesi l’aumento di casi clinici nella stessa popolazione in studio.

La ricerca ha evidenziato gli effetti delle misure di contenimento adottate per contrastare la diffusione di Sars-CoV-2 anche sulla circolazione degli enterovirus, fornendo nuove evidenze sulle caratteristiche epidemiologiche di questi virus. Infatti, come nel caso di Sars-CoV-2, le persone infette da enterovirus possono espellere grandi quantità di virus con le feci, anche in completa assenza di sintomi.

“La messa in campo di questo nuovo approccio di sorveglianza degli enterovirus permette di ricavare dati epidemiologici fondamentali in assenza di sistemi di sorveglianza clinica, confermando che l’epidemiologia delle acque reflue sarà uno strumento potente per la sorveglianza di future epidemie”, conclude Laura Pellegrinelli, ricercatrice del dipartimento di Scienze biomediche per la salute dell’università Statale di Milano, autrice dello studio.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Salute: benessere gastrointestinale, Synlab lancia campagna con test dedicati

24 Gennaio 2025
Roma, 23 gen. (Adnkronos Salute) – Analisi mediche, diagnostica avanzata, consulenze specialistic…

Sanità: Usa via dall’Oms, Trump ha firmato ordine esecutivo

24 Gennaio 2025
Roma, 21 gen. (Adnkronos Salute) – Nelle ore immediatamente successive alla cerimonia del suo ins…

Smog, più rischi Covid in città se l’aria è inquinata, studio su Varese e provincia

24 Gennaio 2025
Milano, 17 gen. (Adnkronos Salute) – Smog alleato del Covid. I veleni nell’aria aumentano le prob…

Mamme influencer, studio ‘bimbi in 3 post su 4, la metà pubblicitari’

24 Gennaio 2025
Milano, 15 gen. (Adnkronos Salute) – (EMBARGO ALLE 20) – Foto di famiglia con pet, video che ‘rub…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI