app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Trapianti, a Napoli traguardo 1000 di rene per Aou Federico II

25 Agosto 2023

Roma, 25 ago. (Adnkronos Salute) – Mille trapianti di rene in 32 anni. E’ il traguardo raggiunto dal Centro trapianti dell’Azienda ospedaliera universitaria Federico II di Napoli, grazie alla donazione da vivente di una donna partenopea nei confronti della propria cognata. “Entrambe, ormai, sono pienamente ristabilite”, sottolinea l’Aou Federico II di Napoli.

Una storia, quella del Centro trapianti federiciano, che ha avuto il suo inizio nel 1977. “Un intenso lavoro che ha ricevuto di recente un forte impulso grazie alla direzione del Programma Trapianti di Rene da parte del professo Roberto Troisi, iniziata nel 2021. Tante le innovazioni in campo tecnologico, con l’introduzione della perfusione meccanica degli organi per una loro migliore e prolungata preservazione, e in ambito chirurgico, con l’avvio del programma di trapianto di rene da donatore vivente con la tecnica mini-invasiva robotica finalizzata a garantire maggiore accuratezza operatoria e sicurezza per i donatori”, ricorda l’Aou in una nota. Era il 1991 quando fu effettuato il primo trapianto da donatore vivente dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II, a cui sono succeduti 15 casi fino al 2020. Dal 2021 con l’implementazione della nuova tecnica robotica sono già stati realizzati 14 trapianti, l’ultimo in ordine cronologico ha fatto sì che si raggiungesse quota 1000.

“Il trapianto da donatore vivente è ideale per pazienti in dialisi o con insufficienza renale cronica ad uno stadio avanzato, perché garantisce migliori e molto più duraturi risultati, sia a breve che a lungo termine. Non si deve dimenticare, infatti, che l’attesa media di un donatore è di oltre 3 anni”, precisa Troisi. Grazie alla donazione da vivente si evitano i viaggi della speranza che tanto pesano sul piano psicologico, fisico e anche economico, sia per i pazienti che per la Regione.

“Il raggiungimento del trapianto numero 1000 rappresenta idealmente la celebrazione delle tante vite salvate in questi decenni di attività – conclude Troisi – ma impone una riflessione sulla situazione attuale della donazione e trapianto in Campania. Abbiamo avuto solo 10.7 donatori per milione di abitanti nel 2022, contro una media nazionale di 24.7, e un tasso di opposizioni pari al 36.6%, contro una media nazionale di 29.6%. La comunicazione alla popolazione, soprattutto quella scolastica, sull’importanza della donazione è davvero prioritaria”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Cancro al seno, crescono i casi in donne giovani e cala la mortalità prima dei 50 anni

24 Gennaio 2025
Roma, 10 gen. (Adnkronos Salute) – I casi di tumore al seno fra le donne giovani sono in aumento …

Sordità profonda, nuova tecnica chirurgica robotica al Martini di Torino

24 Gennaio 2025
Roma, 22 gen. (Adnkronos Salute) – Una nuova tecnica di chirurgia robotica otologica di precision…

Team italiano scopre nuovo gene coinvolto in malattia Alzheimer

24 Gennaio 2025
Roma, 20 gen. (Adnkronos Salute) – Scoperto un nuovo gene, il ‘Grin2c’, coinvolto nella malattia …

Quintavalle (Asl Rm1): “Scambio intergenerazionale per odontoiatra del futuro”

24 Gennaio 2025
Roma, 16 gen. (Adnkronos Salute) – “Guideremo dei giovani in uno scambio intergenerazionale per c…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI