Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Tumore al seno, inquinamento aumenta il rischio del 28%

19 Ottobre 2023

Roma, 19 ott. (Adnkronos Salute) – Nuovo capo d’accusa per l’inquinamento atmosferico. Le donne che vivono e lavorano in luoghi con livelli più elevati di polveri sottili sono più a rischio di tumore del seno rispetto a quelle che vivono e lavorano in aree meno inquinate. Un rischio aumentato di quasi il 30%. Questi i risultati del primo studio che tiene conto degli effetti dell’esposizione sia residenziale che professionale all’inquinamento atmosferico sul rischio di cancro al seno, presentati al congresso della Società europea di oncologia medica (Esmo), in corso a Madrid, Spagna.

“I nostri dati hanno mostrato un’associazione statisticamente significativa tra l’esposizione a lungo termine all’inquinamento atmosferico da polveri sottili, a casa e al lavoro, e il rischio di cancro al seno – commenta Béatrice Fervers, responsabile del Dipartimento di prevenzione oncologica del Comprehensive Cancer Centre Léon Bérard, in Francia -. Ciò contrasta con la ricerca precedente che esaminava solo l’esposizione alle particelle sottili nelle abitazioni e mostrava effetti piccoli o nulli sul rischio di tumore del seno”.

Nello studio, l’esposizione all’inquinamento domestico e lavorativo di 2.419 donne con cancro al seno è stata confrontata con quella di 2.984 donne non malate di tumore nel periodo 1990-2011. I risultati mostrano che il rischio di cancro al seno aumenta del 28% quando l’esposizione all’inquinamento atmosferico da particelle fini (Pm2.5) cresceva di 10 µg/m3 – approssimativamente equivalente alla differenza della concentrazione di Pm2.5 tipicamente osservata nelle aree rurali d’Europa rispetto a quelle urbane. Aumenti minori del rischio di questo tumore sono stati registrati anche nelle donne esposte a livelli elevati di inquinamento atmosferico da particelle più grandi (Pm10 e biossido di azoto). I ricercatori intendono ora studiare gli effetti dell’esposizione all’inquinamento durante il pendolarismo per ottenere un quadro completo degli effetti sul rischio di cancro al seno.

Risultati molto importanti, secondo il professor Charles Swanton, del Francis Crick Institute di Londra, Regno Unito, autore di una ricerca che suggerisce come le particelle Pm2.5 possono scatenare il cancro ai polmoni nei non fumatori, presentata all’Esmo dello scorso anno. “Queste polveri sottili possono penetrare in profondità nei polmoni ed entrare nel flusso sanguigno da dove vengono assorbite nel seno e in altri tessuti – spiega – Esistono già prove che gli inquinanti atmosferici possono modificare l’architettura del seno, sarà importante verificare ora se rendono in grado le cellule del tessuto mammario con mutazioni preesistenti di espandersi e favorire l’insorgenza del tumore possibilmente attraverso processi infiammatori, in modo simile alle nostre osservazioni nei non fumatori con cancro ai polmoni”.

“Ci sono ormai forti prove epidemiologiche e biologiche del legame tra l’esposizione alle particelle Pm2.5 e il cancro, e ci sono buone ragioni cliniche ed economiche per ridurre l’inquinamento, proprio per prevenire i tumori”, ha sottolineato il professor Jean-Yves Blay, direttore delle politiche pubbliche dell’Esmo.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Salute: benessere gastrointestinale, Synlab lancia campagna con test dedicati

24 Gennaio 2025
Roma, 23 gen. (Adnkronos Salute) – Analisi mediche, diagnostica avanzata, consulenze specialistic…

Sanità: Usa via dall’Oms, Trump ha firmato ordine esecutivo

24 Gennaio 2025
Roma, 21 gen. (Adnkronos Salute) – Nelle ore immediatamente successive alla cerimonia del suo ins…

Smog, più rischi Covid in città se l’aria è inquinata, studio su Varese e provincia

24 Gennaio 2025
Milano, 17 gen. (Adnkronos Salute) – Smog alleato del Covid. I veleni nell’aria aumentano le prob…

Mamme influencer, studio ‘bimbi in 3 post su 4, la metà pubblicitari’

24 Gennaio 2025
Milano, 15 gen. (Adnkronos Salute) – (EMBARGO ALLE 20) – Foto di famiglia con pet, video che ‘rub…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version