app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app

Tumori, Cappellacci (Fi): ’10 mln all’anno per lotta simbolici ma importanti’

Dicembre 21, 2022

Roma, 21 dic. (Adnkronos Salute) – “Sin dai primi giorni in cui mi sono insediato in Commissione Affari sociali della Camera mi sono occupato da subito del tema dell’oncologia. In particolare, ho voluto verificare quale fosse lo stato dell’arte del Piano oncologico nazionale che scontava un po’ di ritardi rispetto al Piano oncologico approvato a livello europeo e che richiedeva, per poter avere l’avvio definitivo, una dotazione finanziaria. Questa dotazione finanziaria è arrivata: 10 milioni di euro l’anno per i prossimi 2 anni. Risorse forse simboliche, ma importanti e comunque un interessante presupposto”. Così all’Adnkronos Salute Ugo Cappellacci, presidente della Commissione Affari sociali della Camera, a margine di una conferenza stampa sul colangiocarcinoma che si è tenuta oggi alla Camera.

La lotta al tumore “è un impegno di tutta la politica, del Governo, del Parlamento e della Commissione che ho l’onore di presiedere – sottolinea il parlamentare di Forza Italia – Il tema dell’oncologia non conosce colore politico, è trasversale a tutti i contesti, a tutti gli ambienti e a tutte le famiglie, quindi c’è una sensibilità naturale rispetto a questo tema”.

E in merito all’emendamento approvato dalla Commissione Bilancio della Camera, che prevede lo stanziamento di 600mila euro per il triennio 2023-2025 per garantire ai pazienti affetti da colangiocarcinoma l’accesso ai test genomici, meglio noti come Next-Generation Sequencing (Ngs) test, Cappellacci non ha dubbi: “Nella scorsa legislatura era stato creato un fondo per i test di Next-Generation Sequencing che però il ministero della Salute aveva vincolato ai test per il solo carcinoma del polmone non a piccole cellule non squamoso metastatico”. Ora, “grazie a questo emendamento, estendiamo la possibilità di utilizzo dei test anche per altri tumori, tra cui quelli più rari e aggressivi come il colangiocarcinoma. Così facendo, si ha la possibilità di agire in modo più mirato sulla diagnostica”.

Tumori, Aiom: terapia adiuvante per cancro mammella può cambiare pratica clinica

Roma, 2 giu. (Adnkronos Salute ) – “I risultati significativi relativi alla terapia adiuvante, ci…

Cancro mammella: -25% rischio recidiva con ribociclib dopo chirurgia

Roma, 2 giu. (Adnkronos Salute) – La terapia adiuvante, cioè successiva alla chirurgia, con riboc…

Tumori, oncologo Puglisi: “Terapia ribociclib per cancro seno sicura e ben tollerata”

Roma, 2 giu. (Adnkronos Salute) – “Lo studio Natalee su ribociclib sicuramente rappresenta un pas…

Esperto Ieo: “Rischio stop terapie cannabis, 30% pazienti fatica a trovarla”

Milano, 1 giu. (Adnkronos Salute) – “L’utilizzo clinico della cannabis terapeutica è autorizzato …

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl