app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app

Tumori, Desideri (UniFi): “Con immunonutrizione pazienti rispondono meglio a cure”

Luglio 6, 2023

Roma, 6 lug. (Adnkronos Salute) – “L’immunonutrizione per i pazienti oncologici prevede una supplementazione con una sostanza specifica a base di arginina, Omega 3 e Rna (immunonutrienti) che vanno a coadiuvare la risposta immunitaria. Quindi, soprattutto, in casi in cui la radioterapia viene associata alla chemioterapia, l’immunonutrizione è fondamentale per favore una migliore risposta e una migliore tolleranza al trattamento”. Isacco Desideri, ricercatore presso l’Università di Firenze e dirigente medico dell’Unità di Radioterapia dell’Azienda ospedaliera universitaria Careggi, spiega all’Adnkronos Salute l’importanza della nutrizione in oncologia poiché la malnutrizione è condizione comune in questi pazienti che di solito è associata a limitazioni funzionali, nonché ad un aumento di morbilità e mortalità. Secondo una survey realizzata dalle sezioni young di Aiom Associazione italiana di oncologia medica, Airo Associazione italiana di radioterapia e oncologia clinica, e Sico Società italiana di chirurgia oncologica, l’80% dei malati di cancro soffre di malnutrizione e meno del 30% riceve adeguati trattamenti.   

“Per i pazienti oncologici sottoposti a trattamenti combinati di radioterapia e chemioterapia – sottlinea Desideri che è anche referente sezione young di Airo – l’importanza della immunonutrizione è particolarmente rilevante a seguito di quelli che sono appunto gli effetti immunodepressivi legati in maniera estrinseca a questi tipi di trattamento. Non solo l’alimentazione dal punto di vista calorico è fondamentale ma anche una alimentazione immunonutrizionale è sicuramente in grado di coadiuvare l’efficacia e la tolleranza a questi trattamenti che a volte possono essere particolarmente tossici”.  

La supplementazione “avviene per via orale con nutrimenti specifici che sono a base di varie sostanze, le più rilevanti possono essere gli aminoacidi  come l’arginina, gli Omega 3 e anche sostanze immunonutrienti a base di vitamina A. I dati in letteratura sono confortanti, dimostrano sicuramente una migliore adesione al trattamento e una migliore efficacia”, conclude.  

Vaccini, D’Angelo (Umbria): “Regione fra le prime ad adottare Pnpv 2023-2025”

Perugia, 23 set. (Adnkronos Salute) – “La Regione Umbria è fra le prime in Italia ad aver imposta…

Covid Italia, contagi ancora in aumento: i dati

Roma, 22 set. (Adnkronos Salute) – Crescono ancora i contagi Covid in Italia, anche se l’aumento …

Tumori: Fiagop celebra ‘quasi legge’ su oblio oncologico con luci dorate

Roma, 22 set. (Adnkronos Salute) – Parte domani in tutta Italia, per finire il 30 settembre, la q…

Neuralink di Musk cerca volontari per testare sull’uomo i chip cerebrali

Milano, 22 set. (Adnkronos Salute) – “Il primo paziente umano riceverà presto un dispositivo Neur…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl