app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Tumori, genetista Cortesi: “Test genetico Brca alla diagnosi di cancro al seno”

1 Dicembre 2023

Roma, 30 nov. (Adnkronos Salute) – “Il test genetico va eseguito quando la paziente ammala di un tumore triplo negativo a qualunque età o quando la paziente ha un tumore al recettore ormonale positivo e Her2-negativo con uno stadio avanzato ad alto rischio per recidive, quindi uno stadio terzo oppure uno stadio secondo che effettua una chemioterapia neoadiuvante. L’esame può essere prescritto dall’oncologo, dal chirurgo o dal genetista, che diventano responsabili anche di informare adeguatamente la paziente sugli aspetti genetici collegati ai risultati”. Lo ha detto Laura Cortesi, responsabile della Ss di Genetica oncologica al Dipartimento di Oncologia dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Modena, commentando, oggi a Milano nel corso di una conferenza stampa, l’approvazione alla rimborsabilità della terapia mirata olaparib in pazienti adulte con cancro della mammella allo stadio iniziale ad alto rischio, negativo per il fattore di crescita epidermico umano (Her2-negativo) e con mutazioni nella linea germinale Brca1/2.

A proposito dell’efficacia, “lo studio Olympia – spiega Cortesi – ha dimostrato un beneficio non solo in termini di riduzione del rischio di recidiva, che si aggira intorno al 48%, ma anche in termini di miglioramento della sopravvivenza e questo è un miglioramento che, a 4 anni, è assolutamente significativo: parliamo di pazienti che tendenzialmente non moriranno per questa malattia nell’89% dei casi. Quindi c’è un beneficio che nessun altro tipo di trattamento in questo set di malattia ha dimostrato, cioè un beneficio di sopravvivenza globale”.

“Sono candidate al trattamento con olaparib – ricorda Cortesi – le pazienti con tumore del seno triplo negativo con mutazione Brca che non abbiano raggiunto una risposta patologica completa alla chemioterapia neoadiuvante, oppure, se operate direttamente, in presenza di tumori superiori ai 2 centimetri o con almeno un linfonodo positivo. In pazienti affette da tumori a recettori ormonali positivi, i criteri di rischio sono costituiti da almeno 4 linfonodi ascellari interessati oppure dall’assenza di risposta patologica completa alla terapia neoadiuvante con un punteggio Cps-Eg maggiore o uguale a 3”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Al via ‘Pillole di consapevolezza’, con ‘istruzioni per l’uso’ dei farmaci in 5 lingue

24 Gennaio 2025
Roma, 9 gen. (Adnkronos Salute) – Sono molti i dubbi e i timori sull’assunzione dei farmaci ed è …

Sordità, il chirurgo audiologo: “Oggi la diagnosi si fa entro i primi giorni vita del neonato’

24 Gennaio 2025
Roma, 22 gen. (Adnkronos Salute) – “Quando si parla di bambini è importante toccare il tema della…

Grasso nei muscoli killer silenzioso, più rischi cuore indipendenti dal peso

24 Gennaio 2025
Milano, 20 gen. (Adnkronos Salute) – Hanno scelto un nascondiglio insospettabile: sono accumuli d…

Odontoiatria, Rossi (Ucbm): “Con Asl Roma 1 tecnologia e umanizzazione cure”

24 Gennaio 2025
Roma, 16 gen. (Adnkronos Salute) – “L’accordo con l’Asl Roma 1 rappresenta un passo concreto per …

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI