app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app

Tumori, mix farmaci-vitamina C efficace contro linfomi più aggressivi: studio Ieo

Giugno 6, 2023

Roma, 6 giu. (Adnkronos Salute) – Una nuova combinazione mirata di farmaci antitumorali già in uso e vitamina C ad alte dosi può essere efficace contro i linfomi più aggressivi e resistenti alle attuali terapie. Lo dimostra uno studio dell’Istituto europeo di oncologia, coordinato da Bruno Amati e Giulio Donati, recentemente pubblicato sulla rivista ‘Embo Molecular Medicine’.

“Questa ricerca segna una tappa fondamentale verso la cura di quelle forme di linfoma a linfociti B per cui le terapie attuali risultano poco efficaci – spiega Bruno Amati, direttore di Divisione al Dipartimento di oncologia sperimentale dello Ieo – Abbiamo dimostrato nei modelli preclinici che l’aggiunta di vitamina C in dosi farmacologiche a Iacs-010759, un farmaco ad azione pro-ossidante, rallenta in maniera significativa la crescita tumorale. Quest’ultimo lavoro, che segue quello pubblicato nel 2022, estende la nostra comprensione dei meccanismi d’azione di Iacs, permettendoci di sfruttarli per proporre una nuova combinazione mirata con l’ascorbato, o vitamina C, in grado di eliminare selettivamente – sottolinea – le cellule di linfoma”.

Questo filone di ricerca nasce dai precedenti studi sulla proteina Myc, su cui il gruppo di Amati è stato pioniere: Myc è una proteina chiave nella proliferazione cellulare e, dunque, nell’insorgenza e nella progressione del cancro. La sovraespressione, cioè la presenza eccessiva, di Myc è correlata a una maggiore attività dei mitocondri, che diventano indispensabili per la sopravvivenza cellulare. Quindi le cellule di linfoma che sovraesprimono Myc diventano vulnerabili ai trattamenti che bloccano l’attività mitocondriale, come appunto Iacs-010759.

“In questo ultimo lavoro abbiamo dimostrato che la sensibilità delle cellule tumorali che sovraesprimono Myc al trattamento con Iacs, si basa sullo stress ossidativo – racconta Giulio Donati, primo autore dello studio – La sovraespressione di Myc e il trattamento con Iacs collaborano per aumentare l’ossidazione nelle cellule. Quando ciò si verifica simultaneamente, si acuisce lo stress ossidativo, attivando i meccanismi cellulari di risposta allo stress che determinano la morte cellulare. In base alla letteratura scientifica, sapevamo anche che dosi elevate di vitamina C aumentano l’ossidazione cellulare. Abbiamo quindi trattato le cellule tumorali sovraesprimenti Myc con Iacs e dosi elevate di vitamina C: questo ‘mix’ si è rivelato letale per loro”.

“Abbiamo dimostrato che lo stress ossidativo indotto dalla sovraespressione di Myc può essere ulteriormente potenziato dal co-trattamento con Iacs e dosi elevate di vitamina C. L’espressione di Myc potrebbe quindi rappresentare un marcatore di efficacia per trattamenti basati su farmaci pro-ossidanti. Questi risultati – conclude Amati – aprono la strada a studi futuri volti a testare la vitamina C in combinazione con altri farmaci antitumorali pro-ossidanti, sia per aumentare la loro efficacia a dosi più basse e più sicure, che per estenderla al trattamento di tumori resistenti alle attuali terapie”.”

Covid Italia, quasi 1 milione di dosi vaccino in arrivo lunedì

Roma, 23 set. (Adnkronos Salute) – In arrivo, lunedì in Italia, le prime dosi di vaccino – circa …

Vaccini, D’Angelo (Umbria): “Regione fra le prime ad adottare Pnpv 2023-2025”

Perugia, 23 set. (Adnkronos Salute) – “La Regione Umbria è fra le prime in Italia ad aver imposta…

Vaccini, Bovi (Usl Umbria1): “Per incentivare anti zoster centrali medici famiglia”

Perugia, 23 set. (Adnkronos Salute) – “Con il nuovo Piano nazionale prevenzione vaccini (Pnpv) 20…

Ricerca, Premio Aspen a studio Usa-Italia su proteina sintetica per neuropatie

Roma, 22 set. (Adnkronos Salute) – “Un canale di potassio attivato dalla luce per l’inibizione ne…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl