Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Tumori, Tinterri (Humanitas)”+20% al seno nei prossimi 20 anni, soprattutto tra giovani”

23 Agosto 2023

Roma, 23 ago. (Adnkronos Salute) – “Nei prossimi 20 anni il cancro al seno aumenterà del 20% soprattutto nelle fasce giovanili, che oggi meno se lo attendono e sono fuori dai programmi di screening”. Lo ha detto Corrado Tinterri, direttore del Centro di Senologia dell’ospedale Humanitas di Milano, intervenendo all’evento “Gli Incontri del Principe” organizzato a Viareggio, un’occasione per parlare dell’importanza della prevenzione e fare il punto sulla situazione italiana, anche in confronto al resto dell’Europa.

“Il tumore della mammella è il più frequente per le donne – ricorda Tinterri – Nel 2022 abbiamo avuto circa 60 mila nuovi casi. Ma il dato importante è che l’Italia è il primo Paese in Europa per sopravvivenza a 5 e 10 anni, con dati rispettivamente a quasi il 90% e 78%. Stiamo quindi supportando bene questo incremento epidemiologico di tumore al seno”.

Stanno “aumentando anche le donne viventi con tumore al seno metastatico. In Italia – sottolinea – abbiamo circa 50 mila donne che conducono una vita buona pur avendo una malattia cronica. Siamo un Paese che in termini di percorsi sanitari e programmazione in questo ambito sta andando bene, ma si può fare meglio, riducendo ad esempio le forti discrepanze regionali tra Nord e Sud”. Tinterri non ha dubbi: “Non tutte le regioni hanno attuato il piano di implementazione dei centri di senologia, quelli dedicati a diagnosi, che sappiamo riduce sensibilmente la probabilità di morire per questa malattia. E alcuni – rimarca – hanno ancora una inadeguatezza nei percorsi di cura. Rimane molto da fare. Nei prossimi 20 anni questo tumore aumenterà del 20% soprattutto tra i giovani, che oggi meno se lo attendono e sono fuori dai programmi di screening”.

Per Tinterri c’è poi un “rapporto tra natalità, allattamento e rischio di tumore al seno. La natalità progressivamente si è ridotta negli ultimi 50 anni. Ricordiamo situazioni analoghe in America e Cina. Dobbiamo capire cosa può essere anticipato e fare diagnosi precoci – evidenzia l’esperto – La seconda gravidanza media è a 43 anni, un’età che si abbina spesso, purtroppo, alla possibilità di avere un tumore al seno”.

E sulla formazione di medici specializzati, Tinterri è sicuro: “dobbiamo formare medici che curino il tumore al seno – avverte – In questo senso l’Università è latente e in ritardo, serve un salto in avanti con nuove figure di medici che lo trattino specificatamente. Questo è un appello al ministero della Ricerca. Speriamo che si tenga conto della realtà nazionale ed europea e come sta cambiando la patologia. Abbiamo bisogno di medici che rimangano in Italia a curare i tumori”.

“Di cancro si fatica ancora a parlare – aggiunge Rosanna D’Antona, presidente di Europa Donna Italia – ma è invece importante condividere informazioni scientifiche ed esperienze personali. In questi 30 anni di associazione siamo arrivati ad essere presenti in 47 paesi dell’Europa allargata. Oggi è cambiata la consapevolezza delle pazienti rispetto a questa patologia. Si vuole sapere di più, maggiore partecipazione al percorso di cura, più dialogo con i medici. Ma anche la forza di parlare alle istituzioni affinché mettano in atto norme più favorevoli a delle cure migliori. Sappiamo molto bene che il sistema sanitario italiano ha delle ristrettezze economiche importanti”, ma il tumore al seno è la “prima patologia di morte delle pazienti donne e quindi serve una discriminazione tra una migliore programmazione della spesa sanitaria su patologie così diffuse. Noi vogliamo incentivare a fare gli screening mammografici – chiosa – essendo la prevenzione l’unica arma che abbiamo, e poi andare a curarsi in centri specializzati solo sul tumore al seno”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Influenza, tornano le mascherine negli ospedali in Usa e Regno Unito. E in Italia?

24 Gennaio 2025
Milano, 9 gen. (Adnkronos Salute) – E’ il clou della stagione influenzale e negli ospedali di Reg…

Sinner, il neurologo Sorrentino: “Tremore alle mani? Ipotesi attacco di panico”

24 Gennaio 2025
Roma, 21 gen. (Adnkronos Salute) – “Ho visto il video in cui al nostro Jannik Sinner tremavano le…

Eccezionale intervento su bambina, rimosso cancro al rene di 1,5 kg arrivato al cuore

24 Gennaio 2025
Roma, 20 gen. (Adnkronos Salute) – Sei cicli di chemioterapia, poi nove ore di intervento ma ora …

Asl Roma 1 e Università Campus Bio-Medico insieme per odontoiatria del futuro

24 Gennaio 2025
Roma, 16 gen. (Adnkronos Salute) – Innovazione tecnologica, ricambio generazionale, mantenimento …

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version