Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Vaccini, Barretta (Fimp): “Con Meningioca noi pediatri ci aggiorniamo imitando i bambini”

24 Aprile 2024

Roma, 24 apr. (Adnkronos Salute) – Trovare informazioni sulle vaccinazioni dell’adolescente, capire l’importanza di vaccinare contro il meningococco di tipo B a questa età e molto altro. Sono solo alcuni aspetti di ‘Meningioca’, un gioco didattico per i pediatri, “per aggiornarsi imitando i metodi di apprendimento dei bambini. ‘Meningioca’ è destinato ai pediatri di famiglia ed è focalizzato sui bilanci di salute, la vaccinazione e il meningococco B. Lo abbiamo messo a punto perché il gioco rende i contenuti più facili da ricordare, offre una misura per i progressi raggiunti e favorisce una sana competizione” conferma all’Adnkronos Salute Martino Barretta, coordinatore del gruppo di lavoro “Vaccini ed immunizzazioni Fimp” Federazione italiana medici pediatri in occasione della Giornata mondiale della meningite, che si celebra oggi 24 aprile, istituita per diffondere una maggiore consapevolezza.

L’obiettivo di ‘Meningioca’, che richiama il gioco dell’oca, è quello di sensibilizzare i pediatri riguardo la gestione corretta del bilancio di salute non solo con il monitoraggio della crescita e innalzare le coperture vaccinali. “Purtroppo, la fiducia nei vaccini è al 73% – spiega Barretta – ecco perché a ogni incontro con i genitori, i cosiddetti ‘bilanci di salute’, dobbiamo promuovere la vaccinazione, perché la relazione è l’antidoto alla disinformazione per riuscire a incidere su genitori che esitano o che manifestano una certa ‘stanchezza’ verso i vaccini. Noi pediatri dobbiamo informare sull’efficacia e sicurezza della vaccinazione, spiegando che i bambini devono essere vaccinati prima possibile, prima dell’incidenza massima della malattia”.

Ci sono poi gli adolescenti, tra ‘i più a rischio di contrarre il batterio meningococco di tipo B se non coperti da vaccino – aggiunge l’esperto – E per gli adolescenti, viste le basse coperture vaccinali, il momento dell’incontro per il bilancio di salute è fondamentale, si confrontano direttamente con il pediatra senza il necessario filtro di genitori” e nonni ma “è necessario – avverte Barretta – coinvolgere tutta la categoria dei pediatri per facilitare l’accesso alla vaccinazione, per completare i cicli o effettuare i richiami. ‘Meningioca’ ci aiuta a fare formazione ma, soprattutto, anche a capire il mondo degli adolescenti”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Influenza, stagione record: oltre 15 milioni gli italiani colpiti

18 Aprile 2025
Milano, 18 apr. (Adnkronos Salute) – L’influenza edizione 2024-2025 batte le previsioni. Se a ini…

Salute, Lorenzo Menicanti: “Irccs Policlinico San Donato, ospedale del cuore tra i primi in Europa”

18 Aprile 2025
Roma, 17 apr. (Adnkronos Salute) – “Il Policlinico San Donato è un Istituto di ricovero e cura a …

Fumo: politica sanitaria, formazione e informazione, le priorità nel rapporto Censis

17 Aprile 2025
Roma, 17 apr. (Adnkronos) – Un’azione di politica sanitaria pubblica, una formazione capillare pe…

Ancona, aritmie trattate con nuovo sistema di ablazione

17 Aprile 2025
Roma, 17 apr. (Adnkronos Salute) – Le aritmie trattate con la tecnica ‘Affera’, definita “una ver…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI