app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Vaccini, D’Avino (Fimp): “Anche antinfluenzale fortemente raccomandato dai pediatri”

7 Novembre 2023

Roma, 7 nov. (Adnkronos Salute) – “Noi pediatri di famiglia riteniamo che tutte le vaccinazioni siano assolutamente raccomandate, compresa quella antinfluenzale, che è importante venga promossa anche nelle classi cosiddette ‘sane’ e che venga accolta dalle famiglie. Da qualche anno ormai, il ministero della Salute promuove la vaccinazione antinfluenzale in modo gratuito e attivo da 6 mesi a 6 anni. Alcune regioni, poi, come ad esempio la Lombardia, hanno esteso l’età vaccinale fino a 14 anni e credo sia giusto in quanto l’influenza nei bambini talvolta è causa di complicanze, come otiti e polmoniti”. Così Antonio D’Avino, presidente nazionale della Federazione italiana medici pediatri (Fimp), a margine dell’evento di presentazione della ricerca “Il vaccino antinfluenzale: consapevolezza, credenze, comportamenti degli italiani” che Viatris, azienda che opera nell’ambito della salute, ha commissionato a Iqvia. 

Secondo quanto emerso dall’indagine, l’83% della popolazione sa che esiste la possibilità di vaccinarsi contro l’influenza ma soltanto il 28% ha fatto almeno una volta il vaccino antinfluenzale. La survey è stata condotta nei mesi scorsi su un campione di 1.000 persone adulte tra i 18 e i 59 anni, fascia di popolazione che, per età, è spesso responsabile non solo della decisione di vaccinare sé stessa, ma anche dei più fragili, in particolare bambini e anziani, per i quali il vaccino è fortemente raccomandato e gratuito. “Se un bambino prende l’influenza – osserva D’Avino – si crea anche un problema di indotto poiché la malattia di un figlio comporta l’assenza dal lavoro dei genitori per l’accudimento. Attraverso l’atto vaccinale tutto questo può essere evitato. Il vaccino è sicuramente lo strumento migliore che abbiamo noi operatori sanitari per ridurre la percentuale dei bambini colpiti”. 

I pediatri  di famiglia hanno “la fortuna di avere un osservatorio privilegiato – sottolinea D’Avino – abbiamo sotto controllo i bimbi fin dai primi giorni di vita e li seguiamo fino a 14 anni, o fino a 16 anni, se hanno qualche patologia cronica. Questo ci permette di stabilire fin dai primi giorni un rapporto empatico e fiduciario con la famiglia, che porta a suggerire le scelte ai familiari nell’unico interesse dei bambini. Abbiamo notato -aggiunge –  che svezzando i bambini con la dieta mediterranea e promuovendo alimenti naturali, i comportamenti alimentari dell’intera famiglia si sono modificati. Allo stesso modo, parlando dell’importanza delle vaccinazioni e in particolare del vaccino contro l’influenza  – conclude il presidente Fimp – è possibile sensibilizzare i genitori a vaccinarsi. Spesso gli adulti ritengono che l’influenza sia una malattia superabile dopo qualche giorno di febbre, ma c’è chi, come i fragili, tra cui gli immunodepressi e gli anziani, potrebbe avere complicanze severe in caso di infezione”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Salute: benessere gastrointestinale, Synlab lancia campagna con test dedicati

24 Gennaio 2025
Roma, 23 gen. (Adnkronos Salute) – Analisi mediche, diagnostica avanzata, consulenze specialistic…

Sanità: Usa via dall’Oms, Trump ha firmato ordine esecutivo

24 Gennaio 2025
Roma, 21 gen. (Adnkronos Salute) – Nelle ore immediatamente successive alla cerimonia del suo ins…

Smog, più rischi Covid in città se l’aria è inquinata, studio su Varese e provincia

24 Gennaio 2025
Milano, 17 gen. (Adnkronos Salute) – Smog alleato del Covid. I veleni nell’aria aumentano le prob…

Mamme influencer, studio ‘bimbi in 3 post su 4, la metà pubblicitari’

24 Gennaio 2025
Milano, 15 gen. (Adnkronos Salute) – (EMBARGO ALLE 20) – Foto di famiglia con pet, video che ‘rub…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI