Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Vaccini: Governo impugna legge Puglia su anti-Hpv

23 Luglio 2024

Milano, 23 lug. (Adnkronos Salute) – Il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro per gli Affari regionali e le autonomie, Roberto Calderoli, ha esaminato 29 leggi delle Regioni e delle Province autonome e ha deliberato di impugnare 3 leggi della Regione Puglia. Una riguarda l’obbligo, per i ragazzi dagli 11 ai 25 anni, ai fini dell’iscrizione ai percorsi d’istruzione previsti per questa fascia d’età (scuola/università), di comunicare l’avvenuta o la mancata vaccinazione contro il Papillomavirus umano Hpv.

Si tratta della legge n. 22 del 30/05/2024, ‘Modifica alla legge regionale 16 febbraio 2024, n. 1 (Programma di eliminazione del carcinoma del collo dell’utero e delle altre patologie Hpv-correlate) e misure per l’aumento della copertura della vaccinazione anti Papilloma virus umano (Hpv) e misure per la prevenzione delle infezioni da Virus respiratorio sinciziale nel neonato (Vrs – bronchiolite)’, impugnata dal Governo “in quanto talune disposizioni in materia di adempimento degli obblighi vaccinali ai fini dell’iscrizione e dell’accesso ai servizi scolastici, ponendosi in contrasto con la normativa statale ed europea, violano gli articoli 3, 34 e 117, primo comma e secondo comma, lettera m) e n), della Costituzione”.

La normativa impugnata, si legge nel testo, prevede che “l’iscrizione ai percorsi d’istruzione previsti nella fascia di età 11-25 anni, compreso quello universitario, è subordinata, salvo formale rifiuto di chi esercita la responsabilità genitoriale oppure dei soggetti interessati che hanno raggiunto la maggiore età, alla presentazione di documentazione, già in possesso degli interessati, in grado di certificare l’avvenuta vaccinazione anti-Hpv, oppure un certificato rilasciato dai centri vaccinali delle Aziende sanitarie locali (Asl) di riferimento, attestante la somministrazione, l’avvio del programma di somministrazione oppure il rifiuto alla somministrazione del vaccino. L’attestazione rilasciata dai centri vaccinali può anche limitarsi, su formale richiesta degli esercenti la responsabilità genitoriale o, ricorrendone i presupposti di legge, dagli stessi interessati, al mero riferimento sull’avvenuto espletamento del colloquio informativo sui benefici della vaccinazione”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Papa, Associazione italiana ictus: “Senza una Tac impossibili le conclusioni su cause della morte”

25 Aprile 2025
Roma, 24 apr. (Adnkronos Salute) – “Pur riconoscendo le dichiarazioni ufficiali, la Italian strok…

Sanità: Giornata malaria, Spallanzani in prima linea con l’ambulatorio del viaggiatore

24 Aprile 2025
Roma, 24 apr. (Adnkronos Salute) – In occasione della Giornata mondiale della malaria, l’Istituto…

Papa: funerali e Conclave, Federfarma Roma ‘farmaci garantiti h24’

24 Aprile 2025
Roma, 24 apr. (Adnkronos Salute) – Funerali del Pontefice, Conclave, feste nazionali, eventi giub…

Sanità: Giornata malaria, 263 mln i casi nel mondo nel 2023, in Italia 798 tutti importati

24 Aprile 2025
Roma, 24 apr. (Adnkronos Salute) – E’ una malattia conosciuta fin dall’antichità, che ancora oggi…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version