Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Vaccini, igienista Pregliasco: “Anti Rsv riduce impatto patologie respiratorie”

11 Dicembre 2024

Roma, 11 dic. (Adnkronos Salute) – “Nell’adulto e nell’anziano alcune indagini parlano di gravi effetti, spesso con sintomi più importanti rispetto all’influenza” a causa del “virus respiratorio sinciziale (Rsv). Oggi, la disponibilità di vaccini che proteggono verso questo virus ci dà l’opportunità di ridurre complessivamente l’impatto di queste patologie e di rafforzare il valore delle vaccinazioni. Sono immunizzazioni che permetteranno di ridurre l’impatto di queste infezioni respiratorie, le ospedalizzazioni, i decessi e l’uso improprio degli antibiotici per queste patologie”. Lo ha detto Fabrizio Ernesto Pregliasco, direttore della Scuola di specializzazione in Igiene e Medicina preventiva dell’università degli studi di Milano e direttore sanitario dell’Azienda Irccs ospedale Galeazzi Sant’Ambrogio di Milano, in occasione della conferenza stampa, organizzata a Roma da Gsk, sul virus respiratorio sinciziale.

Nel corso dell’incontro si è parlato dell’epidemiologia dell’Rsv, di chi sono i soggetti più a rischio, di come prevenire la malattia e dunque dell’arrivo del primo vaccino specifico per questo virus respiratorio. “Il principale protagonista nel passato era l’influenza – aggiunge – Il Covid ha superato il virus influenzale ma in realtà studi del passato, oggi ulteriormente approfonditi, mostrano la presenza di altri coprotagonisti che sono quelli che fanno la differenza di anno in anno in termini di infezioni, come il virus respiratorio sinciziale (Rsv) conosciuto per gli effetti pesanti della bronchiolite, una malattia che fa spaventare giustamente i genitori e che ha effetti veramente pesanti in termini di ospedalizzazione e terapia intensiva”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Giornata salute donne, Sin ‘prendetevi cura anche della salute neurologica’

22 Aprile 2025
Roma, 22 apr. (Adnkronos Salute) – “E’ tempo che le donne prestino attenzione alla propria salute…

Tumori, Iss: “In 15 anni mortalità ridotta di oltre il 20% in donne giovani”

22 Aprile 2025
Roma, 22 apr. (Adnkronos Salute) – Per le donne giovani è diminuito, negli ultimi 15 anni, il pe…

Giornata salute donna compie 10 anni, prevenzione e accesso equo a cure

22 Aprile 2025
Roma, 22 apr. (Adnkronos Salute) – Costituita nel 2015 su iniziativa della Fondazione Atena Onlus…

Giornata salute donne, appello ostetriche ‘prendetevi cura di voi’

22 Aprile 2025
Roma, 22 apr. (Adnkronos Salute) – “Ogni donna, in modo equo, su tutto il territorio nazionale, d…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version