app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app

Vannucchi (Sies), ‘neoplasie mieloproliferative esempio in oncoematologia’

Giugno 20, 2023

Padova, 21 giu. (Adnkronos Salute) – Le malattie mieloproliferative “sono paradigmatiche in oncoematologia. Fino a non molto tempo fa venivano annoverate tra le malattie rare, oggi, grazie al miglioramento delle capacità diagnostiche, soprattutto negli ultimi 10-15 anni, è aumentato il numero delle diagnosi – circa 2mila l’anno – e soprattutto vengono fatte a persone più giovani. La comprensione del meccanismo molecolare di queste malattie e l’identificazione dei tre geni mutati – due individuati grazie anche alla ricerca italiana – e aver capito che tutte le mutazioni, anche se in maniera diversa, attivano una serie di proteine delle cellule che alterano a cascata una serie di sistemi e di segnalazioni intracellulari ha permesso lo sviluppo di un gruppo di farmaci mirati: i Jak inibitori”. Così Alessandro Maria Vannucchi, presidente della Società italiana di Ematologia sperimentale (Sies) e Ordinario di Ematologia all’università di Firenze, direttore Sodc di Ematologia Aou ‘Careggi’, Centro ricerca e innovazione malattie mieloproliferative (Crimm) di Firenze, intervenuto, oggi a Roma, alla presentazione della Giornata nazionale dell’Associazione italiana per la lotta contro leucemie, linfomi e mieloma (Ail) che si celebra domani.

I farmaci Jak inibitori “hanno la capacità di bloccare nelle cellule la via di segnalazione Jak Stat- spiega il presidente Sies – che è responsabile della crescita abnorme delle cellule del sangue, ma anche di una serie di sintomi, del deposito di fibre e soprattutto della splenomegalia, l’ingrossamento della milza. In Italia i Jak inibitori approvati sono al momento due, negli Usa tre e altri sono in fase di studio. Questi sono indicati per la mielofibrosi – continua – e, in seconda linea, per la policitemia vera. Recentemente è stato approvato ropeg interferone per il trattamento della policitemia vera: è in grado di controllare l’evoluzione della malattia e in alcuni pazienti di ridurre il clone della malattia e dunque esercita probabilmente un effetto più profondo, almeno in alcuni casi”.

“Oggi, le malattie mieloproliferative croniche, vengono più propriamente chiamate neoplasie mieloproliferative croniche – chiarisce Vannucchi – per ribadire il concetto che sono patologie tumorali associate ad alterazioni specifiche del Dna con alcune mutazioni ricorrenti e comprendono entità diverse. Includono: la policitemia vera che è caratterizzata dall’aumento della massa dei globuli rossi; la trombocitemia essenziale, dall’aumento della conta piastrinica e la mielofibrosi primaria, malattia molto più eterogenea con variabili alterazioni nella conta delle cellule del sangue, ma il cui nome deriva dal fatto che si sviluppa, a livello del midollo, un tessuto fibroso patologico che è la conseguenza del clone delle cellule tumorali”.

“Queste patologie – osserva il presidente Sies – formano una famiglia, in quanto si riconoscono meccanismi molecolari simili. Infatti, sono tre le mutazioni ricorrenti dei geni Jak2, Mpl e Carl, e sono caratterizzate da problematiche cliniche simili, come l’aumento del rischio trombotico o emorragico, la compromissione sistemica con sintomi tipici associati alle malattie e soprattutto possono trasformarsi l’una nell’altra e tutte e tre anche evolvere nella leucemia acuta. Questa evoluzione – sottolinea Vannucchi – incide diversamente nelle patologie: tra il 5-8% nella policitemia vera, meno del 5% nella trombocitemia essenziale, ma arriva al 20% nella mielofibrosi. La leucemia acuta è una malattia molto aggressiva, per i pazienti più giovani è possibile intervenire con il trapianto, negli altri casi la sopravvivenza attesa è inferiore ai sei mesi”.

La Sies accoglie non solo ematologi, ma anche biologi e biotecnologi. “I rapporti con Ail- conclude Vannucchi – sono molto stretti e costruttivi e riguardano in particolare la ricerca, tanto che al convegno Sies, in programma nei prossimi giorni a Firenze, avverrà la consegna ufficiale di un finanziamento per un progetto di ricerca finanziato da Ail a un giovane ricercatore Sies”.

Salute della pelle, Sciuto: “La pelle è come un frutto”

(Adnkronos Salute) – “Per capire la differenza tra una pelle giovane e una che invecchia, bisogna…

Salute, 12% italiani con intolleranza al glutine, ipotesi colpa da produzione grano

Roma, 27 ago. (Adnkronos Salute) – In Italia da tempo si assiste ad una vera e proprio epidemia d…

Salute della pelle, Rovero (UniFI): “Peptidi efficaci in cosmetica contro invecchiamento”

(Adnkronos Salute) – “I peptidi sono corte catene di aminoacidi, dotati di importanti azioni fisi…

Salute: quando il grano fa ammalare, da celiachia ad allergia al frumento/Scheda

Roma, 27 set. (Adnkronos Salute) – Pasta, pane e pizza sono i cardini dell’alimentazione degli it…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl